Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ?" non consente una risposta senz'altro affermativa: da un lato l'imperialismo formale, in una prospettiva economicaglobale, non fu mai remunerativo, dall'altro l'imperialismo informale, nonostante rischi incomparabilmente maggiori, si dimostrò nell ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] finanzieri sono 85, vale a dire il 13% del numero globale dei deputati del Terzo Stato" (v. Cobban, 1954). ai talenti e alla industria, quando siano accompagnati da una saggia economia" - si legge nella memoria di un possidente veronese del 1805 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ecc.).
Dotata di beni immobili, ma anche in difficili condizioni economiche (in una bolla di Niccolò V, 29 gennaio 1448, che al nome di s. Agostino è pretestuoso. Una visione globale di Roma antica, additata a modello ai popoli partecipi della ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e delle attività finanziarie a livello mondiale, mirando cioè non alla mera potenza, ma piuttosto a un globale controllo politico, economico e culturale su altri paesi o altre regioni del mondo - senza che rapporti formali-istituzionali vengano ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] svantaggio. Senza dubbio la vera crisi dell’agricoltura meridionale arrivò non con l’unificazione, ma con la depressione economicaglobale dell’ultima parte del secolo. La mafia può avere le sue radici in alcuni aspetti tradizionali della società ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di Crafts, dalle quali è emerso un quadro della crescita economica nel XVIII secolo assai più pessimistico dei precedenti. Secondo tali stime economico, misurabile quantitativamente attraverso stime della produzione nazionale o della crescita globale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] , e spesso forniscono servizi municipali e assistenziali. L'intento è quello di una reislamizzazione globale della società e la creazione di una economia, di una giustizia e di una amministrazione islamiche.
I movimenti neoislamici sono movimenti di ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] Il presidente russo intende intensificare sia la collaborazione economica (e d'altronde non potrebbe fare altro, dato l'impiego cui sono destinate; la quantità di energia globalmente sviluppata.
Secondo il primo criterio, le cariche nucleari possono ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di dominare teoricamente la tendenza del federalismo verso la globalità è quello intrapreso da Mario Albertini (v., 1979), risolvere insieme i problemi collettivi di carattere difensivo e/o economico, ma non hanno una così piena identità di interessi ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] . possedeva prima di prendere il potere un progetto politico globale che puntava già sull'idea più audace del tribunato: la esitò poi ad abbassare il suo tenore di vita per ragioni di economia. Ciò significa che in mancanza di una fonte così ricca e ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...