FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la Germania, ma insieme cercò nuove garanzie politiche e militari (accordo economico e militare con la Polonia del 19 febbraio 1921, trattati di , mentre le richieste francesi relative al tonnellaggio globale e il rifiuto di ammettere la parità con ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 66 a meno del 10% nel 1969; contemporaneamente il tasso di sviluppo dell'economia si accelerò intorno a una media del 5,5% annuo. Il governo, principale per il progettista, mentre la struttura globale viene concepita spesso come semplice involucro o ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , diamanti, carbone. Le industrie manifatturiere hanno dovuto affrontare sfide decisive dopo l'apertura dell'economia alla competizione globale. Il settore è dominato da industrie metallurgiche e metalmeccaniche (in particolare prodotti siderurgici ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] e pozze artificiali, molto numerose. Nel 1974 la produzione globale ascese a 13 milioni di q, tuttavia insufficienti al and regional geography, Berkeley & Los Angeles 1967; L'économie philippine, in Notes et documents, nn. 3831-32, Parigi ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] piccole città, con funzioni urbane modeste.
Nel 2005 il PIL globale ha raggiunto gli 82,9 miliardi di dollari USA, mentre del Danubio).
Storia
di Paola Salvatori
Il passaggio a un'economia di mercato avviato dopo la caduta di N. Ceauşescu (1989 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , sulla fissazione degl'indici secondo il valore anzichḫ secondo la quantitމ globale prodotta, su una certa autonomia dell'impresa. Ma il Consiglio economico consultivo che agitava tali richieste fu immobilizzato dal contrasto delle sue componenti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] da 5,7% nel 1931 a 5% nel 1951, della popolazione globale. Ma questa diminuzione non è, a sua volta, indicativa di un dic. 1946, rimase però praticamente inattiva a causa della crisi economica, sino al 1949): la cittadina si sta sviluppando su un' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] e 18,3%). Restò pure intatto l'assetto di economia privata e di mercato dell'apparato produttivo, ben funzionante ) ed E. Höste (n. 1930), creavano ambienti di "esperienza" globale, che erano, in parte, frutto di commesse pubbliche.
All'inizio degli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e il caso, secondo una strategia di pensiero globale e flessibile: una strategia significativamente emersa per la prima dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] evoluzione dei consumi di a. nei diversi settori dell'economia, si è in grado di valutare come tutto ciò mondiale irreversibile nel 1980 era di 2570 km3 all'anno (6,6% delle riserve globali), e nel 2000 si accrescerà fino a 3050 km3 pari al 7,8% (tab ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...