Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] femmine.
Tutto il complesso delle non buone condizioni sociali, economiche e sanitarie del paese – e fra esse di certo a superare i 60 milioni di abitanti.
Le migrazioni internazionali hanno segnato e vanno segnando con segno invertito l’intera ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] (PNL). L’unico intervento possibile da parte della comunità internazionale per mitigare questo fenomeno è minimizzare il cambiamento climatico, indebolendo il legame tra sviluppo economico ed emissione di anidride carbonica. Il passo principale fatto ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] delle sue campagne, nel rapporto fra cittadini e stato come nel grado di integrazione con la vita economica e politica internazionale, nel profilo demografico della sua popolazione come nelle tendenze culturali. Questi mutamenti, molti dei quali non ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] pil dell’area. Se il futuro di Brasilia sembra proiettato verso una affermazione politica internazionale e un consolidamento dello sviluppo economico, l’altro grande attore dell’America Latina è ancora fortemente vincolato dal rapporto preferenziale ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] squisitamente politico, ma coinvolge anche la sfera militare, economica e culturale.
La relazione si traduce non solo in un costante allineamento rispetto alle grandi questioni della politica internazionale (si pensi, nell’ultimo decennio, alla lotta ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] gli Stati Uniti qualche anno dopo, per diventare la più grande economia del mondo. L’India, che sta sorpassando il Giappone, dovrebbe del reddito ha compresso le importazioni e il commercio internazionale. Ma con la ripresa della crescita ci si ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] un paese, come gli Stati Uniti, che sta attraversando una crisi economica di grandi proporzioni e che dovrà ridefinire il proprio ruolo nel nuovo sistema internazionale multipolare, se non addirittura senza poli. La separazione dei poteri americana ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Xi Jinping: diminuire la disuguaglianza economico-sociale; aumentare la sicurezza sociale; intensificare la lotta alla corruzione, soprattutto interna al Partito; continuare nel rafforzamento internazionale dell’immagine nazionale – dal potenziamento ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] occupate da multinazionali. Inoltre, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd 2010), circa il 60% del commercio internazionale ha luogo all’interno delle filiali delle imprese multinazionali. Operando in più stati ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] : da un lato una prospettiva di crescita che potrebbe portarla definitivamente ai vertici della scena politica ed economicainternazionale, dall’altro una parabola di declino e di sostanziale marginalizzazione. Il futuro del paese si gioca in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...