Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] da zucchero), intrapresa dal governo negli anni Ottanta con il sostegno del Fondo monetario internazionale, ha innescato un deciso processo di sviluppo economico; secondo stime della Banca mondiale, nel decennio 1985-95 il PIL è cresciuto ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] trasmissioni radiofoniche; furono rivolti numerosi appelli ai fuorusciti perché rientrassero in patria per contribuire alla ripresa economica. Sul piano internazionale il nuovo regime attenuò i vincoli con l'URSS per aprirsi al campo occidentale. In ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] delle entrate valutarie. Negli anni Novanta la situazione finanziaria ed economica ha risentito della diminuzione del prezzo del greggio e le esigenze dei rimborsi internazionali hanno appesantito l'indebitamento con l'estero. Di conseguenza il ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] di promuovere lo sviluppo dell'economia, tradizionalmente basata sull'agricoltura, puntando sulle infrastrutture e gli investimenti stranieri.
Le misure di austerità varate in accordo con i creditori internazionali e lo stile piuttosto autoritario ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] assai critica. Per favorire un rilancio dell'economia il primo ministro si preoccupò di rinsaldare i legami con i principali finanziatori del Paese, ossia l'Australia e il Fondo monetario internazionale, mentre per favorire una soluzione delle ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . D'Alema. Interno, G. Amato. Giustizia, C. Mastella. Economia e Finanze, T. Padoa Schioppa. Sviluppo economico, P.L. Bersani. Università e Ricerca, F. Mussi. Istruzione, B. Fioroni. Commercio internazionale, E. Bonino. Lavoro e Previdenza sociale, C ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 'Uccialli alla battaglia di Adua, ivi 1935; C. Manetti, Etiopia economica, Firenze 1936; M. Visentini, Notizie idrografiche sull'A. O. 1 : 1 milione in 8 fogli (tipo della carta internazionale al milionesimo); id., Africa Orientale 1 : 3 milioni ( ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sulla stampa bisogna arrivare al 1985, quando la crisi economica comincia a farsi drammatica e a Mosca ha preso il happening. Gli artisti di Brno erano più legati alle correnti internazionali dell'avantgarde, gli slovacchi, invece, più portati a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] la riduzione dei cosiddetti gas serra e il trattato istitutivo della Corte penale internazionale. Il primo perché accusato di porre un freno allo sviluppo economico statunitense e il secondo perché avrebbe sottratto ai tribunali nazionali i membri ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Verbania.
La regione, per anni una delle più economicamente avanzate del paese, tanto da ricoprire un ruolo fondamentale nel funzionamento del sistema Italia e nella sua competitività in campo internazionale, è oggi investita da un processo di crisi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...