CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] potuto compromettere la cosa. Nella delicata situazione internazionale e italiana del 1831 non vennero ascoltati da destinata ad opere pubbliche o, in genere, all'incremento della vita economica del paese, con 2 milioni annui, rappresentava il 2,4%-2 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita la contrazione 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politica economica di fine secolo e il periodo dell'occupazione austro-russa v. G. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , XIth congress, special session on the history of irrigation, drainage and flood control, Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di Storia Economica F. Dantini, Le acque interne, Prato 1983.
Pitte, J.-R., Histoire du paysage françcais, 2 voll ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] che vide gli Europei stabilire la propria supremazia militare ed economica, culturale e morale sui paesi musulmani. Anche gli Stati che si trovano a competere con grandi società spesso internazionali, le masse di studenti che non trovano un lavoro ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] che la Russia abbia preso pragmaticamente atto della situazione internazionale e dei rapporti di forza esistenti. Né il Occidente. Il presidente russo intende intensificare sia la collaborazione economica (e d'altronde non potrebbe fare altro, dato ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] uno Stato profondamente rinnovato, una struttura finanziaria solida, un paese con una ricca economia agricola, un prestigio e una posizione internazionale di tutto rilievo nel panorama dell'Italia del tempo.
Prestigio, fama e successo riconosciutigli ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] della scuola lascerà, nonostante il disinteresse di Mussolini, preso dai problemi internazionali e della preparazione bellica, notevoli tracce. Ma la posizione dello Stato nell'economia fu sempre al centro dei suoi interessi ed è su questo che ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 1959 quando veniva ristampato in C. M. Cipolla, Storia della economia italiana, I, Torino 1959, pp. 449-500), per tacere , ormai di fama europea come segretario del nuovo Istituto internazionale di statistica, lo chiamò a collaborare al Bulletin de ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Anatomia della pace, Bologna 1990).
Robbins, L., Economic planning and international order, London 1937 (tr. it.: L'economia pianificata e l'ordine internazionale, Milano 1948).
Robbins, L., The economic causes of war, London 1939 (tr. it.: Le cause ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di convenienza è un’operazione veloce, facile ed economica e chiunque può farlo su Internet. Per non scopo di lucro. Dunque, la nozione di pirateria accolta dal diritto internazionale richiede da un lato che l’azione criminosa provenga da una nave ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...