EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] agricoltori, ad esempio, potrebbe assicurare una politicaagraria di maggior valore utilitario complessivo rispetto a se si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. Se in ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] il proprio dominio, ed a creare nuove basi politico-economiche in paesi indipendenti, d'altra parte dové impegnarsi a acquisizioni, da parte di cittadini veneziani, di proprietà agrarie. Di più conosciamo sulle merci che giungevano sul mercato ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] a zone della terraferma nelle quali in genere gli interessi agrari sono maggiori, per le estensioni dei terreni (a Favaro espressione sembra tratta da un qualsiasi manuale di economiapolitica interclassista.
Secondo Marson lo sciopero deve essere ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di accesso al lavoro e alla terra. (V. anche Agricoltura; Coltivatori, società di; Economia e politicaagraria; Industrializzazione; Latifondo; Servaggio; Società contadine; Sottosviluppo).
bibliografia
Abel, W., Agrarkrisen und Agrarkonjunktur ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politicheeconomiche, doganali o no (le cosiddette [...] con cui essi entravano nella coalizione erano ben altrimenti innovativi di quelli degli agrari e, alla lunga, furono quelli che prevalsero.
Contro la tariffa e la politicaeconomica ad essa seguita si espresse a lungo non solo la polemica liberista ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] allora chiamato a Torino a tenere un corso di Economiapolitica) definivano i «prodigi della meccanica» un «vanto 1872 la scuola postlaurea a indirizzo minerario, per gli studi agrari si crearono le due Scuole superiori di agricoltura di Milano ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] può essere considerato il punto di svolta verso un'economia prevalentemente agraria; precisamente, fu il regno dell'imperatore Wu a segnare e oltre, a causa della persistente instabilità dei confini politici e culturali tra il mondo nomade e la Cina, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] del secolo, quando si mostrarono evidenti gli effetti della crisi agraria. La composizione dei patrimoni in alcune città tra 1862 e ministro, oltre che studioso di scienza e di economiapolitica, che molti ritengono tagliato proprio sulla figura del ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , C.E.D.A.M., 1941.
Sulla storia sociale ed economica: FRANCESCO CORRIDORE, La popolazione dello Stato Romano (1656-1901), Roma, Loescher, 1906; ALBERTO CANALETTI GAUDENTI, La politicaagraria e annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] primo contributo a stampa: uno scritto sulla crisi agraria in Inghilterra. Einaudi aveva partecipato da studente e aveva anche avviato la carriera accademica all’ombra del Laboratorio di economiapolitica, fondato a Torino da Salvatore Cognetti de ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...