Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] alla trasformazione dei prodotti agricoli. La riforma agraria promossa dal governo rivoluzionario portò a una più rapporti sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] le operazioni di bonifica e colonizzazione agraria (con grande affluenza di lavoratori turismo è una componente essenziale dell’economia del L.: sono più di 30 temporale pontificio si ridusse a figura politica regionale. Tale apparve lo Stato della ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] da grandi aziende cerealicole e vinicole. Oltre un terzo della superficie agraria e forestale è destinato ai seminativi, il 19,5% alle una notevole crisi di ambientamento nel quadro politico, economico e finanziario del nuovo Stato, aggravata da ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Nord e rimase sostanzialmente insoluta la questione agraria. Caratteri di depressione e arretratezza contraddistinsero anche nel dopoguerra l’economia della P., nonostante l’avvio di una politica di industrializzazione.
Dialetti
I dialetti della P ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] provocò disordini nei quali fu ucciso. Il problema agrario tornò in primo piano con il tribunato del fratello minore di Tiberio, Gaio Gracco (123). Nella ricerca di quell’appoggio economico e politico che era mancato al fratello, Gaio cercò alleanze ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nonostante alcuni rilevanti tentativi di riforma agraria, acquisirono consistenza importanti gruppi rivoluzionari, India e Cina, ha dato vita al sistema di cooperazione politico-economica BRIC. Sul piano interno, il predominio del partito Russia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] fece promotore di una grande riforma agraria. Meno fortunata fu la sua politica estera, che sfociò in una nuova regno durò sino al 1844.
Avanzate riforme liberali in politica interna e in economia furono introdotte da Oscar I (1844-59), che allentò ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] o con poco latino) diffuse in tutti i centri di intensa vita economica e politica.
La s. nell’età moderna
L’Umanesimo contribuì al processo di biotecnologie; tessile, abbigliamento e moda; agraria e agroindustria; costruzioni, ambiente e territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] peso economico e demografico dell’elemento ladino rispetto alla maggioranza india. Quest’ultima rimase al di fuori della vita politica, J. Arbenz Guzmán, varò nel 1952 una riforma agraria che prevedeva la distribuzione ai contadini delle terre incolte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] paese. Il governo, diretto ancora da Koirala, avviò una riforma agraria, ma in seguito a crescenti contrasti il re riassunse la della situazione economica; nel 1985 il NCP lanciò una nuova campagna per il ripristino delle libertà politiche, e negli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...