PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] verso la fine del decennio in considerazione, ciò grazie alla riforma agraria, all'accordo con l'India per le acque del bacino di vita del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di costruire dal nulla lo stato, di ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] superficie territoriale) ed hanno poca importanza per l'economia. Il patrimonio zootecnico è notevolmente variato fra la legislazione agraria, sia , 1958, pp. 465-480. Sui problemi più strettamente politici: L. S. Leakey, Mau Mau and the Kikuyu, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] del 1936, sia della generale ripresa dell'economiaagraria, è notevolmente migliorata.
Al 31 marzo 1938 1936) come presidente della repubblica, è diventato l'arbitro della politica lettone. La Lettonia ha stipulato un trattato di non aggressione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 8% da pascoli; rimangono: 11.007 kmq. (circa il 34% della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e una tutela molesta. Mentre il paese economicamente e politicamente diventava finalmente uno stato, con l ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] . 1773, regolamento r. decr. 1° luglio 1926, n. 1361 (prodotti agrarî tra i quali vanno in modo particolare ricordati: aceto, olio, burro, strutto, essenzialmente contingente e connesso a fattori economici, politici, demografici, per loro natura varî ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] il sec. I d. C., si viene compiendo nell'economiaagraria una profonda trasformazione, per cui i latifundia coltivati da schiere si riassume non solo la ricchezza, ma l'economia stessa e la vita politica e sociale della città, per le ripercussioni e ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sempre crescente man mano che si elevino economicamente, politicamente e intellettualmente le classi medie e popolari agli agricoltori in tale anno. Importanza speciale hanno i consorzî agrarî per l'acquisto in comune di merci e macchine agricole e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] .) nell'Isola Meridionale. La Nuova Zelanda, che politicamente è uno dei dominions dell'impero britannico, consta piani di colonizzazione agraria statale a tenore di vita e con l'aumentato benessere economico si può constatare un aumento dei Maori, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di 96, 18 kmq. di cui 83,52 costituiscono la superficie agraria forestale (86,8%). Buone sono le condizioni altimetriche, tanto che la per difendere la sua individualità etnica, politica, economica: tali lotte la salvarono dall'essere sommersa ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] base indispensabile per taluni provvedimenti di politicaeconomica e sociale. La loro importanza risultò classificate fra le industrie, vengono ora considerate fra le aziende agrarie e forestali. Negli Stati Uniti il primo censimento del genere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...