LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] economiche immediate. Come documentano le rilevazioni annuali dell'ISTAT, nel periodo 1970-82 in L. sono stati sottratti alla superficie agraria Risparmio di Genova e Imperia che, con un'oculata politica di acquisto, ha messo insieme una raccolta d' ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] . Trattative dovranno avere luogo tra i responsabili della politicaeconomica comunitaria, per una soluzione soddisfacente per tutti i membri Annuario di statistica agraria, annate 1954-1960; Istituto Nazionale di EconomiaAgraria, Annuario dell ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] e della principessa Cristina di Belgioioso; volle vedere istituti agrarî, officine, fabbriche, scuole, carceri, ospedali, e diretta verso due scopi, l'uno politico l'altro economico. Nell'ordine politico essa mira evidentemente a modificare le proprie ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politicaeconomica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] of regional science», 2013, 50, 2, pp. 555-75.
Politicaeconomica e finanziaria di Giulia Nunziante. – Negli anni precedenti la crisi finanziaria più poveri della popolazione. La riforma agraria e la ridistribuzione delle terre, nonostante le ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] livello su cui impostare la sua organizzazione economica.
Del totale della superficie agraria forestale il 44% è occupata dai si ebbero tra questa e il nostro paese vari contatti politici e diplomatici; ma, risultati vani gl'incontri e aggravatasi ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] tentò di bilanciare l'aggressiva presenza economica e militare sovietica con una politica estera di equidistanza, cercando e tradizionali, attuando in particolare una radicale riforma agraria sulla base di una teorica definizione del precedente ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] l'avvio di alcune riforme, in primo luogo quella agraria, e un processo di transizione a un governo civile. militare, istituzionale ed economico-sociale e di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema politico.
Alla fine dell' ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] totale.
In particolare, dei 14 milioni di ha di superficie agraria e forestale, poco più di 11 milioni sono di terreni adatti perduta. Eliminata l'influenza politica, e ridotta assai modesta quella economica, resta soprattutto la possibilità ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] di quella minoranza che sosteneva la necessità politica, prima ancora che economica, di chiedere al suolo italiano tutto il , l'attività degl'istituti di miglioramento genetico delle piante agrarie offre ai granicoltori, a mano a mano che la ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] 45 al Regno di Croazia.
L'economia della Dalmazia italiana era basata in lavorava, la riforma agraria iugoslava, applicata effettivamente , voll. 2, Roma 1945-46; C. Galli, La politica serba per un accordo coll'Italia, in Mondo Europeo, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...