Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] un lento processo di sviluppo, e che inoltre le vicende politiche ed economiche, i mutamenti di gusto e di costume e un fino al brusco arresto del suo trapasso da azienda agraria di carattere familiare in azienda a carattere industriale.
Un ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] profonda nella potentissima coalizione di interessi agrari che era stata la base materiale di sostegno a livello politico delle teorie liberiste imperanti sin dall’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica delle classi dirigenti, nel segno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tutti gli aspetti (culturali, linguistici, sociali, economici, politici, religiosi) e pose le basi di quella intento strategico, e forse condurre a termine una cosciente colonizzazione agraria del territorio. Baetulo (Badalona), Iluro (Mataró), Iesso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] della gens, un auspicato ritorno alla antica società familiare agraria e patrizia dei primi tempi della Repubblica. Tutto ciò società romana in determinabili momenti della sua formazione politica e del suo sviluppo economico.
Se l'espressivo r. di T. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] differentemente allocate, a carattere economico, amministrativo, o connesse alla vita politica e militare delle comunità; all’epoca di Tiberio, e ancora un’ultima assegnazione agraria nel territorio di Terventum; anche nell’ambito della ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] o quando singoli pezzi della sua proposta progettuale incontravano successo (la Cassa per il Mezzogiorno, la riforma agraria, la politicaeconomica di impronta keynesiana) e che perdeva consensi quando ci si doveva contare su posizioni di potere»: Il ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] sec., di questi abitati sono dovuti al generale rivolgimento politico ed economico che investe l'E. meridionale sino alla fine 'origine dalla resistenza da parte di Etruschi e Umbri verso la legge agraria di M. Livio Druso (91 a.C.: App., Bell, civ ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] senza dubbio in rapporto con precise esigenze politiche, sociali ed economiche. Nell'attività di Ippodamo di Mileto del VI sec. a.C. Un problema analogo offrono le colonie agrarie del Chersoneso, in Crimea. Quasi tutta l'isola è stata suddivisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] i diversi aspetti della vita storica: la società, l’economia, la politica, il diritto). Gli ‘storici di mestiere’ scrivono per i e colonizzazione, di storia delle industrie, di archeologia agraria, di storia dei mestieri, delle case, della vita ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] nello spilimberghese, Spilimbergo 1986; M. Verzár-Bass, Le trasformazioni agrarie tra Adriatico nordorientale e Norico, in A. Giardina (ed terrieri che erano attivi politicamente nelle città, ma controllavano economicamente parte del territorio con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...