LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 1990, tendendo a distaccarsi sempre più dall'area economica del Centro. A sua volta, l'area pontina attesta una inequivocabile influenza politico-culturale di Roma; così per comprendere le vicende della storia agraria romana della tarda repubblica, e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] negativi sono ancora gravi in C. per l'assenza di una politicaeconomica a livello nazionale e regionale in grado di annullare o ridurre estese aree e provocando marcate modificazioni nel paesaggio agrario, negli insediamenti e nei modi di vita della ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] momento della rivalutazione del marco tedesco. La politicaeconomica e una ripresa del consumo privato hanno , il sud delle Fiandre, ecc.) si era data una fisionomia agraria assai moderna, mediante la centuriatio e la divisione del territorio in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] è stata varata, nel marzo 1960, la riforma agraria per incrementare le colture tradizionali, sia alimentari che industriali marzo 1964). Il nuovo presidente continuò la politica socio-economica avviata dal suo predecessore e dovette affrontare ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] più diffusa irrigazione: oggi oltre il 40% della superficie agraria (pari al 20% della territoriale) è irrigua. Per risolvere all'aumento del 5% della produttività del lavoro.
La politicaeconomica, nel periodo 1965-67, fu animata soprattutto da due ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] certo rigonfiamento del comparto amministrativo.
Le strutture agrarie manifestano qualche tendenza alla modernizzazione: al medioevale, Molise, in Periodico illustrato di politica, cultura, informazione, economia, ivi 1979; Sepino: Archeologia e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] la quale usò la maniera forte. Anche la riforma agraria, in corso da cinquant'anni, ricevette un nuovo impulso passato era rimasta, per motivi storici e politici, piuttosto estranea nei suoi rapporti economici e culturali con il Messico. L'entrata ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] si incontravano nell’area del foro, zona della vita politica, economica e religiosa. Questo schema di città è chiamato castrum sviluppo. Il sistema feudale permise lo sviluppo dell’economiaagraria, favorendo gli insediamenti nelle campagne, che si ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] modificazione nelle forme del popolamento e nella struttura agraria, segnando il passaggio da un insediamento aperto del sec. 10° contribuì al verificarsi di profondi mutamenti politici ed economici, che ebbero come centro la Boemia.Nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , assumendosi un'azione di coordinamento della politicaeconomica e di controllo della spesa pubblica, intraprendeva , pp. 279-287. Sulla Mobilitazione agraria si veda F. Piva, Mobilitazione agraria e tendenza all'associazionismo padronale durante la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...