Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] industriale inglese fu preceduta e poi accompagnata da una rivoluzione agraria che si svolse, in due ondate, nei secoli XVII taxation, London 1821 (tr. it.: Sui principî dell'economiapolitica e della tassazione, Milano 1976).
Robinson, J., Aspects ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] egli stesso (Epist., IV, 91), "ionon so di pratica agraria se non quanto ne udii per una lunga tradizione di famiglia da 'occasione di un ricevimento in onore dell'illustre economista e uomo politico inglese Richard Cobden. Nello stesso tempo un alto ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] dell'Università di Cagliari e dal 1913 nell'Università di Padova, dove insegnò anche economiapolitica, diritto costituzionale, demografia e statistica economica; nel 1923 fu chiamato a ricoprire la cattedra di statistica nell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] intenso dibattito sulla peculiarità della struttura della classe agraria inglese rispetto a quella di molte aree dell' messo in luce la razionalità, la politica di opposizione e la critica all'economiapolitica espresse in tali azioni. Gli studi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] principali prodotti agricoli dall'Italia e sulla crisi agraria inglese (argomento, quest'ultimo, della sua Bonelli" di Cuneo. Nel 1898 consegui la libera docenza in economiapolitica all'università torinese, tenendovi un corso libero. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] la rendita è una categoria distributiva tutt'altro che arcaica o solo agraria.
Ma c'è di più: la 'terra' è solo uno Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Principî dell'economiapolitica e dell'imposta, Torino 1986).
Robinson, J.V., The accumulation ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , 45 (e in opuscolo, Siena 1860); Il Discorso economico-politico sulla Maremma senese di S. A. B., Arcidiacono della metropolitana di Siena, con nuova introduzione diretta al Comizio Agrario senese dal D. E. Beccarini-Crescenzi, Canonico della stessa ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] antifeudale - P. Villani, Feudalità, riforme, capitalismo agrario..., Bari 1968, ad Indicem. Sul tema è 1988, ad Indicem. Nonostante la riedizione degli Scrittori classici italiani di economiapolitica di P. Custodi, a cura di O. Nuccio (Roma 1967: ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , diceva il C., l'indirizzo di politicaagraria non aveva subito mutamenti; nell'industria si politicaeconomica, della quale fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa dottrinale l'economiapolitica, studia i fenomeni economici ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...]
Iniziò così una carriera accademica che lo portò a insegnare economiapolitica e scienza delle finanze a Camerino nel 1882-83, a degli "unitari", divenne favorevole ad una riforma agraria e alla statizzazione della siderurgia, anche se ritenne ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...