TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] Algeria e o,90 per il Marocco. Ai valori di superficie agraria complessivi prima indicati si aggiungano 680.000 ha di superficie forestale 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] alla riforma agraria, alla legge fiscale - considerate alla stregua di una minaccia nei confronti dell'assetto economico-sociale che si voleva conservare.
Mentre la situazione dell'economia continuava ad aggravarsi, l'instabilità politica diventava ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] totale.
In particolare, dei 14 milioni di ha di superficie agraria e forestale, poco più di 11 milioni sono di terreni adatti perduta. Eliminata l'influenza politica, e ridotta assai modesta quella economica, resta soprattutto la possibilità ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] lento processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politica e sociale della B. negli anni l'UFD e l'Unione agraria. I passi del nuovo governo verso la costituzione di un'economia di mercato consistettero da una ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] portò alla Croazia un nuovo, maggiore sconvolgimento politico e soprattutto sociale ed economico. Essa fu costituita come una delle sei , proprietà e prebende enormi, una legge di espropriazione agraria e di colonizzazione (fine del 1945) ha privato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] quelle con una popolazione superiore ai 20.000 ab.
Condizioni economiche. - Nonostante le sfavorevoli condizioni di suolo e di clima politica di pieno impiego, l'equilibrio della bilancia commerciale. La coalizione tra socialdemocratici e Lega agraria ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] che occupa in media un settimo della superficie agraria (270.000 ha, 480.000 q di prodotti nell'ultimo decennio rilevanti trasformazioni economiche.
Fino al 1972 il M L'insediamento della nuova élite politica appare faticoso nelle parti del paese ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] 45 al Regno di Croazia.
L'economia della Dalmazia italiana era basata in lavorava, la riforma agraria iugoslava, applicata effettivamente , voll. 2, Roma 1945-46; C. Galli, La politica serba per un accordo coll'Italia, in Mondo Europeo, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] com'è accaduto anche nell'annata agraria 1997.
Condizioni economiche
Mancano dati attendibili recenti sul PIL dal figlio Hussein Mohammed Aidid, che si impegnò a continuare la linea politica del padre, ma con poteri sempre più limitati e fragili. Alla ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] e della privatizzazione delle imprese statali. La politicaeconomica varata dal primo ministro suscitò una viva nonostante l'avvio nel febbraio 1997 di una limitata riforma agraria, nel giugno 1997 Smarth rassegnò le dimissioni, accusando i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...