Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] raccoglievano per aver liberato il paese. La riforma agraria e la nazionalizzazione dell’industria, delle finanze e Serbia), fu limitato dalla pianificazione centralizzata dell’economia. In politica estera i crescenti contrasti con l’URSS portarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] paese. Il governo, diretto ancora da Koirala, avviò una riforma agraria, ma in seguito a crescenti contrasti il re riassunse la della situazione economica; nel 1985 il NCP lanciò una nuova campagna per il ripristino delle libertà politiche, e negli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] , poi a Pietroburgo, mentre, attraverso ampî studî di politica ed economia, maturava l'adesione al marxismo e iniziava a delineare nella della formazione economico-sociale russa (con particolare riguardo alla questione agraria) facendone derivare ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] la creazione dell’ordinamento centuriato, persero ogni importanza politica. La divisione del popolo in c. esisteva terre. Nel campo dell’economiaagraria, c. fu anche sinonimo di curtis a rappresentare l’unità economica costituita dal fondo dominante ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel 1953). Tra le misure iniziali vi è la riforma agraria, la prima nella storia del continente. In Kenya si estende cercano di affermare in A. i propri modelli politici ed economici. La crisi economica internazionale colpisce l’A. in quanto anello ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a basso costo.
Nel suo complesso la produzione agraria è ingente e, pur non essendo ancora ben commisurata il primo ministro I. Gandhi.
1985: a seguito della politica di riforme economiche intrapresa nel paese dal 1978, in Cina si sviluppano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] serie di provvedimenti radicali (avvio della riforma agraria, nazionalizzazione di banche, assicurazioni, industrie petrolifere che avevano ispirato la ‘rivoluzione dei garofani’. In politicaeconomica si procedette, infatti, in quei due decenni, alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] rivoluzionario del regime d’ispirazione marxista fu la riforma agraria (1975), i cui risultati furono nel complesso deludenti degli anni 1990 un generale miglioramento degli indici economici. In politica estera le relazioni con l’Eritrea portarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] soggette a innalzamento e ciò ha riflessi economici, in quanto i porti devono essere spostati una rete di fattorie, a lungo esposte alle azioni politico-militari di Svedesi e Russi. Dopo lo stanziamento partiti – l’Unione agraria (dal 1965 Partito di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] difficoltà; l’élite giavanese, che detiene il potere politico ed economico e ha il controllo delle forze armate, ha mirato da caucciù) e con le connesse opere di trasformazione agraria, le tradizionali forme di agricoltura regredirono o scomparvero ( ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...