• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [904]
Economia [186]
Storia [271]
Biografie [272]
Geografia [123]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [85]
Geografia umana ed economica [62]
Arti visive [51]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Diritto civile [45]

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034) Onorio GOBBATO Carlo DELLA VALLE F.G. Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] Algeria e o,90 per il Marocco. Ai valori di superficie agraria complessivi prima indicati si aggiungano 680.000 ha di superficie forestale 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DEL BARDO – ENERGIA ELETTRICA – IRREDENTISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196) Carlo DELLA VALLE – F. G. Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] totale. In particolare, dei 14 milioni di ha di superficie agraria e forestale, poco più di 11 milioni sono di terreni adatti perduta. Eliminata l'influenza politica, e ridotta assai modesta quella economica, resta soprattutto la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – MOHAMMED IDRĪS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] quelle con una popolazione superiore ai 20.000 ab. Condizioni economiche. - Nonostante le sfavorevoli condizioni di suolo e di clima politica di pieno impiego, l'equilibrio della bilancia commerciale. La coalizione tra socialdemocratici e Lega agraria ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] dall'82% al 70%. In base alle leggi sulla riforma agraria e sulla collettivizzazione del 1945-46, la proprietà terriera è stata comunista. L'ascesa di Červenkov coincise nella politica economica, con la attuazione del primo piano quinquennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – EUROPA ORIENTALE – VǍLKO ČERVENKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] le sue critiche alla politica di appeasement di Chamberlain; di navigazione aerea; abolì la "quota agraria", voto plurimo che tendeva a favorire a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con l'Australia (giugno 1948). Bibl.: A. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO BRITANNICO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SAMOA OCCIDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] e a 29 nel 1959. Per ragioni politiche infatti vaste aree, includenti piccoli centri, sono diretto del presidente. L'economia del paese, che resta campagna contro la corruzione; impostò una riforma agraria tendente a spezzare il latifondo, ed ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LETTONIA (XX, p. 989) Clarice EMILIANI Luchino FRANCIOSA Anna Maria RATTI Federico CURATO Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] del 1936, sia della generale ripresa dell'economia agraria, è notevolmente migliorata. Al 31 marzo 1938 1936) come presidente della repubblica, è diventato l'arbitro della politica lettone. La Lettonia ha stipulato un trattato di non aggressione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – NAZIONALSOCIALISMO – DEBITO PUBBLICO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia del Novecento (1978)

Industria LLuciano Cafagna di Luciano Cafagna Industria sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] agraria') sono attualmente nel pieno di un fervore di studi in cui si tende a fondere la tradizionale sensibilità storiografica individualizzante con le formalizzazioni concettuali dell'economia occupazione, l'autonomia economico-politica, ecc. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poverta Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] leggi era quello di rafforzare l'ordinamento politico ed economico feudale e di scongiurare la minaccia rappresentata immigrati in cui questi non vengano sfruttati.Riforme agrarie. - Le riforme agrarie che diffondono la piccola proprietà, fissano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – THOMAS ROBERT MALTHUS – AVVERSIONE AL RISCHIO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] più ricorrendo al contributo delle casse rurali e dei comizi agrari. Il consorzio, invece, praticava sia l'acquisto comune di il modello politico, che poneva la cooperazione al servizio di un progetto di rivoluzione economica e politica, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali