Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] i più alti che possano muovere un petto umano, potessero trasformarsi in questioni di tecnica economica e diventare oggetto di una disciplina speciale come l'economiapolitica. Nel dopoguerra la distinzione tra giudizi di valore e giudizi di fatto fu ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 'episcopalismo lombardo nel sec. XV, in Studi in onore di F. Scaduto, I,Firenze 1936, pp. 89-128; G. Barbieri, Economia e politica nel Ducato di Milano, 1386-1535, Milano 1938, p. 70; L. Prosdocimi, Il diritto ecclesiastico dello Stato di Milano dall ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] XI-XXXIV; O. Nuccio, appendice alla rist. anastatica del t. VI (parte moderna) degli Scrittori classici italiani di economiapolitica, Roma 1967, pp. I-LIV, che contiene anche una nutrita bibliografia specifica; F. Venturi, Settecento riformatore. Da ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] una sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e le funzioni del diritto penale nell'economiapolitica del capitalismo. Ideologie come 'il governo della legge' furono spiegate come modi per proteggere la proprietà privata, per ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] alla Toscana; ci fu soprattutto un’analisi più approfondita e più sottile dei legami fra moneta, economia, politica, interessi dei mercanti, necessità dell’erario che, messi insieme, spiegavano la svalutazione, la rivalutazione, la stabilità ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] degli Annali undecimo-sedicesimo. In queste postille ilD. prende spunto per effettuare importanti riflessioni in campo storico-politico, economico e religioso, in relazione anche alla problematica dei suoi tempi.
In una pausa del suo lungo lavoro ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] di Napoli scritti da Francesco Zazzera (1616-1620), in Archivio storico italiano, IX (1846), p. 520; G. Savarese, Trattato di economiapolitica, I, Napoli 1848, p. 177; F. Ferrara, Prefazione, in Trattati italiani del secolo XVIII, Torino 1852, pp. V ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] alle scienze giuridiche e filosofia del diritto nell'università di Camerino, dove tenne anche l'incarico di economiapolitica.
Ottenuta l'abilitazione alla libera docenza nel dicembre 1930 (commissari: S. Romano, G. Maggiore, M. Barillari) in ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] Anatema contro la balordologia, in La Rivista trimestrale di scienza politica..., I [1968], 26-27, pp. 92-128; Utopia rielaborazione del corso di matematica generale tenuto alla facoltà di economia e commercio dell'università di Trieste nel 1944 e ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] intenzioni avrebbe dovuto costituire il fondamento empirico per una ‘economia delle passioni’. Le scarne annotazioni concernenti ogni giorno della adatti ai climi che avrebbe incontrato. La tempesta politica del 1848 relegò per la prima volta la sua ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...