FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] G.F. Malfatti, A.M. Lorgna. Nel 1772 le note matematiche del F. alla sesta edizione di Livorno delle Meditazioni sull'economiapolitica di Verri (cui aggiunse un estratto dello Essay on the theory of money di H. Lloyd, presentato come convergente con ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951, vol. I, pp. XIII-LXII (tr. it.: Introduzione ai 'Principî di economiapolitica', in Saggi, Bologna 1986).
Walker, D.A., Walras's theory of the entrepreneur, in "De economist", 1986, CXXXIV, 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] internazionale per lo sviluppo, Bologna 1978.
Bresciani-Turroni, C., Corso di economiapolitica, vol. II, Milano 1960⁵.
Casari, M., La cooperazione internazionale per lo sviluppo economico, Padova 1976.
Cassen, R., Does aid work?, Oxford 1986.
Claude ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] medica delle conoscenze, nelle tecnologie e nelle forme di manipolazione del potere tipiche dell'epistemologia e dell'economiapolitica dell'Ottocento europeo: "L'omosessualità è emersa come una delle forme della sessualità quando fu trasformata da ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] priorities and economic inequality, Chicago: The University of Chicago Press, 1997.
Pareto, V., Manuale di economiapolitica, Milano: Società Editrice Libraria, 1906.
Picketty, T., Theories of persistent inequality and intergenerational mobility, in ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di una società in via di trasformazione (Marazzini 2009: 278-282). Si possono ricordare il Dizionario della economiapolitica e del commercio (1857-1861) di Girolamo Boccardo, il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo (1881 ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] , Ill., 1956, New York 1965² (tr. it.: Moneta, interesse e prezzi, Padova 1977).
Pietranera, G., Interesse, in Dizionario di economiapolitica (a cura di C. Napoleoni), Milano 1956, pp. 729-763.
Robertson, D., Essays in monetary theory, London 1940 ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] (v., 1965) e da Johnson (v., 1965), la distinzione vineriana è rimasta al centro dell'analisi degli effetti economici e dell'economiapolitica delle unioni doganali. Si è infatti messo in evidenza, pur nell'ambito di specifiche ipotesi circa l'uso ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] e analisi operativa, Milano 1968).
Bilas, R.A., Microeconomic theory, Tokyo 1971.
Bresciani-Turroni, C., Corso di economiapolitica, vol. I, Milano 1967.
Brigham, E.F., Pappas, J.L., Managerial economics, London 1974.
Castellino, O. e altri, Che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] in Scritti su Machiavelli, 1964, pp. 29-135).
Nel 1925 vinse il concorso a cattedra di filosofia, storia ed economiapolitica negli istituti superiori, e gli fu assegnata come destinazione Palermo; ma si mise in aspettativa fino all’anno scolastico ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...