In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] Garavelli 2001: 17).
Se ne trovano in vari ambiti: nel linguaggio dell’informatica quanto in quello della politica e dell’economia. Ma è soprattutto nel linguaggio giuridico e medico (cfr. ricorrere in giudizio; accusare [o lamentare o riferire ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] area semantica.
I settori tecnico-scientifici, come pure l’ambiente politico, sono una fucina di novità e conseguenti nuove parole: ma, sfegatato). Queste neoformazioni rispondono a esigenze di economia, allo stesso modo dei sostantivi derivati da ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] numerose ondate migratorie, colonizzazioni e rovesciamenti nell’assetto politico e istituzionale.
La germanizzazione dell’area ebbe luogo l’identità linguistica come strumento di riattivazione dell’economia locale, in primo luogo attraverso il turismo ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] incisiva. La rivoluzione industriale, il nuovo sistema politico consolidatosi dopo la guerra civile del 1642 con le che si sviluppano sotto la spinta del modello inglese: dall’economia (boom, business, check, copyright, depressione, export, manager ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] es., la coltivazione dei campi, la medicina, la meteorologia, la politica, il calcio, la musica, la moda e l’abbigliamento, la dell’astronomia, dell’informatica, della linguistica, dell’economia, ecc.). La specializzazione del lessico, e la ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] I. Guiccioli, quindi, dall'8 marzo 1849, come titolare del dicastero, ebbe la responsabilità della politicaeconomico-finanziaria della Repubblica Romana.
Operando in circostanze eccezionalmente difficili, il M. cercò di contemperare legislazione di ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] -ico (come in angelo → angelico; filosofia → filosofico; economia → economico; storia → storico; ecc.);
(e) -ista e americana può essere interpretato come il soggetto logico di politica («la politica da parte dell’America»), ma può anche esprimere ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] agro-pastorale e al proprio patrimonio linguistico ma economicamente depresse (ad es. Rimella).
Gli insediamenti preesistenti.
Le ragioni delle migrazioni walser sono da cercarsi nella politica dei feudatari piemontesi e lombardi che tra il XII e il ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] tra il 1927 e il 1936 segna una svolta nella valutazione dell’esperienza politica dell’Unione Sovietica. Da una parte suscitavano sensazione i traguardi economici realizzati mediante la pianificazione e la modernizzazione tecnologica; dall’altra si ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] interessano tutti i campi, dalla storiografia alla politica, dall’architettura alla retorica e alla filosofia > it. e, i, e (ad es., cinedo, ironia, economia). L’introduzione tra Seicento e Settecento nelle università tedesche, olandesi e inglesi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...