TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] ed è estremamente sensibile alle influenze del mercatoeconomico nazionale e internazionale. Gli sviluppi tecnologici indirette, nel contesto di misure più generali volte a disciplinare settori della vita economica e sociale connessi a quello ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economicadi Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] of Economic and Social Affairs). Tra gli economiadimercato formale per il sostentamento e che la maggioranza dipende invece da una pluralità di pratiche economiche in larga parte informali (dimercato e non dimercato). Le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] informazione temporale sia quella cross-section. Le serie economiche utilizzate riguardano prodotto interno lordo, produzione industriale, condizioni del mercato del lavoro, prezzi al consumo e di produzione, aggregati finanziari, tassi d'interesse e ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] nelle riflessioni e nelle controversie fra specialisti di modelli di analisi dei mercati del lavoro (An agenda for a growing Europe, 2003).
L'orientamento prevalente fra gli economistidi indirizzo 'neoclassico' (mainstream) resta ancorato a una ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] un buon giudice della situazione generale dell'economia e di quella del ramo d'attività dove di nuovi mezzi di produzione o di materie prime più vantaggiose o l'apertura di nuovi mercatidi sbocco costituiscono molto del segreto del successo di ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] sociale, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche soprattutto locali.
Configurazione giuridica ed economica. – Nonostante abbiano natura privata, le organizzazioni che operano nel t. s. si pongono tra Stato e mercato senza fini di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] del passaggio a un'economiadimercato, sottolinearono la necessità di mantenere un certo grado di centralizzazione. Il contrasto fra Cechi e Slovacchi si approfondì parallelamente all'aggravarsi della crisi sociale connessa all'avvio delle ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] d'ogni specie ed erigersi finalmente fattore di progresso economicosociale, sulle basi solide che oggi possiede. il minore dei due prezzi di acquisto e dimercato, quest'ultimo determinato in base a stima da fare alla fine di ogni triennio; b) che ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] economiadi spazio, è documentabile sporadicamente nel Quattrocento. Quelle di G) scienze storiche e antropologiche; H-K) scienze sociali, politiche e legislazione; L) educazione; M) mercato librario, egli potrà spendere con pieno vantaggio i mezzi di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] mercato discografico internazionale. Ciò ha esercitato un notevole impatto sulle m. e sulle economie locali (Grenier, Guilbault 1997), ha fatto nascere canali di che postulano un'omogeneità di usi, significati ed effetti socialidi messaggi uguali in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...