PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] anni Settanta ha investito tutti i paesi industrializzati a economiadimercato, lo sviluppo dell'industria manifatturiera subì un arresto. Piemonte, ivi 1986; IRES (Istituto Ricerche Economico-Sociali del Piemonte), Dossier Auto: l'industria ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , o in negativo, le grandi tensioni culturali, economiche, sociali e politiche del mondo intero, e ciò le rende più innovative, più dinamiche, più competitive e anche più conflittuali. Secondo alcuni autori si tratta di poche metropoli: New York, Los ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] forze del mercato, sia economico che politico. La legge di riforma, frutto di complesse mediazioni politiche, non era più in grado di governare un sistema velocemente trasformatosi, per ragioni tecnologiche, sociali ed economiche; queste ragioni ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] che - fondandosi sulla regolamentazione delle scelte dimercato attraverso l'intervento pubblico diretto a incidere sulle situazioni regionali, settoriali e socialidi arretratezza e di ritardo economico - modificava sostanzialmente la linea in ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] molteplicità di posizioni culturali e sociali; le prime società di questo Novecento estranee alla m., come l'economia o la biologia) e tecnologico (applicazioni di strategie dimercato e finanziarie; la comprensione e l'ottimizzazione dei processi di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economicadi Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] della povertà e rafforzamento del sistema di sicurezza sociale. Nel corso del 2002, il governo spinse sulle riforme economiche volte a stimolare la competitività dell'economia cinese sui mercati internazionali. Furono realizzati numerosi interventi ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] immissione nei canali dell'economia legale di grandi capitali frutto di attività illecite; nell'indotto di delinquenza minuta conseguente al mercato illegale delle droghe, hanno destato e sostenuto un vivissimo allarme sociale sia a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] di ammalarsi di tubercolosi. La città di New York, come altre grandi aree urbane degli Stati Uniti, stava attraversando un periodo di crisi economico-sociale possibile ritorno dimercato, ma anche e soprattutto rispondendo all'esigenza di salute dei ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] dell'innovazione nel tessuto economico e sociale dei paesi industrializzati è in tutto il mondo oggetto di grande attenzione, in la riprogettazione dell'intero processo sulla base delle esigenze dimercato) o l'analisi del valore. Una parte degli ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Si è dunque in una logica interattiva dimercato, dieconomia utilitaristica. Il comportamento ha una sua , Lexington (Mass.) 1970.
R. Harré, P.F. Secord, The explanation of social behaviour, Oxford 1972 (trad. it. Bologna 1977).
R.E. Park, The crowd ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...