Economista inglese, nato a Londra il 29 dicembre 1910. Ha insegnato presso l'università di Liverpool, la London School of Economics, e in USA presso le università di Buffalo e di Virginia, e dal 1964 al [...] mercato e afferma che quando il costo delle transazioni sul mercato raggiunge un certo livello è conveniente sostituire il meccanismo del mercatosocial cost, ibid. 1960, pp. 1-44 (trad. it. parziale in La nuova politica economica americana, a cura di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] , si dà il primato alla razionalità dell'economia e all'economiadimercato, si ritiene che il mutamento avvenga secondo un progresso lineare, e si considerano gli assi spazio-temporali, socialmente e storicamente costruiti per favorire il mutamento ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] , industrializzati e in via di sviluppo, non sia il frutto del prevalere di una concezione ideologica, ma di una condivisa rivalutazione generalizzata del ruolo, anche sociale, della funzionalità dell'economiadimercato; una rivalutazione che appare ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] varie scale, nella realtà economico-sociale, hanno mostrato la matrice ideologica di tale separazione delle categorie Isard, Localizzazione e spazio economico, Milano-Varese 1962; A. Caloja, Forme dimercato e modelli di localizzazione, Milano 1967; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] economiche tutt'altro che infrequenti nella vita societaria, dalle operazioni di ristrutturazione aziendale, alla costituzione di un gruppo di imprese, alla soluzione consensuale di situazioni di dissidio tra soci.
La regolamentazione del mercato ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] risorse e della giustizia sociale, si è così continuata a contrapporre la visione che J.M. Keynes chiamava ''eretica'' (Keynes 1973, p. 489), fondata sull'idea che le forze economichedimercato sono incapaci di svolgere un ruolo di questo tipo e che ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] indicate le cifre delle quantità delle merci imbarcate e sbarcate, tra il 1970 e il 1976, nei paesi a economia industrializzata, in quelli a economia in via di sviluppo e in quelli a economia pianificata o socialista. Un confronto con le cifre del ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] impresa stessa, nell'ambito dell'ambiente economico e socialedi riferimento considerato come esogeno al sistema mercato lo stesso prodotto/servizio, con gradi di differenziazione e di rivalità che dipendono dalle strategie dimercatodi ciascuna di ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] per favorire la realizzazione di investimenti che contribuiscano allo sviluppo economico e socialedi questi paesi. La Banca per favorire il processo di transizione verso l'economiadimercato dei paesi a economia pianificata dell'Europa centro- ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] questi oggetti assumono il valore di indicatori di comportamenti sociali diffusi, di mode. Si studiano così, da una parte le trasformazioni a livello economico-aziendale, gli andamenti e le strategie del mercato per capire alcuni caratteri essenziali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...