OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 'opinione pubblica nasce sul terreno di questi processi economico-sociali, politici e culturali che hanno economiedimercato, sono stati 'paracadutati' in democrazie in via di formazione in cui mancano "un'infrastruttura dei mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e portato a un certo punto di significatività economica e culturale.
Aspetti sociologici del cinema
Il cinema può interessare l'ambito degli studi sociologici secondo tre prospettive: i valori di analisi sociale implicati nei contenuti dei suoi film ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] di David Ricardo, il pensiero economico si svincolò dall'analisi di altri ambiti sociali e divenne una disciplina specializzata, incentrata su un sistema teorico astratto le cui leggi dovrebbero spiegare il funzionamento dell'economiadimercato ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] quindi alle convenzioni che regolano le sue attività, al significato economico e socialedi tali attività, alle diseguaglianze tra i minori e le altre . Il passaggio dall'economia tradizionale all'economiadimercato porta una modificazione profonda ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] morte per mano di Cascio-Ferro, anch'egli dedito a favorire il movimento di uomini e dimerci sulle rotte Sicilia condizioni sociali ed economiche della Sicilia, L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876) (a cura di S ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] imprese nelle economiedimercato - e non solo in quelle a pianificazione centralizzata - hanno vincoli di budget 'non (tr. it.: Il cemento della società: uno studio sull'ordine sociale, Bologna 1995).
Elster, J., Più tristi ma più saggi? Razionalità ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] vita impone di considerare la vecchiaia non solo sotto il profilo demografico, ma anche nei suoi effetti sociali ed economici. Un da parte dello Stato di provvedere agli anziani, e la penetrazione del mercato nel sistema pensionistico attraverso la ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] di conseguire dinamiche dimercato concorrenziali e quindi, pur osservando le dure regole economico-politiche di nel proprio contesto socialedi appartenenza per ragioni religiose, etiche, estetiche e giuridiche (si veda il romanzo di James Graham ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] patrono-cliente. In Stati come il Gujarat le leggi dimercato hanno ridotto le relazioni tra proprietari terrieri e lavoratori, ascesa socialedi individui appartenenti a caste inferiori e la disintegrazione del villaggio come unità economica hanno ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] con basi economiche, sociali e politiche sufficientemente ampie e garantite da consentirle un ruolo storico paragonabile a quello della borghesia europea a partire dal XVIII secolo.
Si dovrebbe quindi risalire lontano nella storia socialedi ciascun ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...