GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] di prima necessità e che consentiva a liberali e socialistidi combattere insieme contro le politiche governative. Il perseguimento di nella sua attività per la salvaguardia dell'economiadimercato; in questa fase, l'occupazione delle fabbriche ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] nei mercati asiatici la nuova locomotiva dello sviluppo globale. La riconversione dell’economia cinese si scontra con un ostacolo di natura politica. Aumentare i consumi dando più sicurezza alla popolazione, costruire una rete di protezione sociale ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] nasceva da alcuna adesione né al programma socialista né tanto meno alla teoria marxista, di investimento in un'economiadimercato e quelli in un'economia comunistica, stante la libertà da parte dei consumatori di distribuire il proprio reddito e di ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] è stata un paese arretrato dal punto di vista sociale ed economico, e autoritario dal punto di vista politico. Per molti aspetti essa è avviato un difficile processo di transizione verso la democrazia e l’economiadimercato, confrontandosi al tempo ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] III (1951), pp. 396-413; Cooperative per le lavorazioni socialidi prodotti agricoli, in Atti dell'Acc. economico-agraria dei Georgofili, V (1958), pp. 252-272; Cantine sociali, Modena 1960; Assicurazione dei viticoltori contro i danni della grandine ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] capitalismo è esistito in tutta la storia economica come aspetto specifico dell’economiadimercato.
Ma è solo con la Rivoluzione ad apprezzare come un obiettivo progresso in direzione di un’economiasocialista.
Fu nella parte finale del secolo che ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] che l’economiadi piano aveva una superiore razionalità rispetto all’economiadimercato, dipinta come . Nel 1991 collassava il PCUS e, con esso, tutto il sistema del socialismo reale, ponendo così fine alla Guerra fredda, che per oltre 40 anni aveva ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] 1973, ad Indicem; D. Cosimato, Un Comune del Mezzogiorno: Baronissi. Profilo economico-sociale, Napoli 1973, ad Indicem; Id., La valle dell'Irno. Il territorio dei Comuni di Baronissi e Pellezzano, Baronissi s.d., ad Indicem; G. Nenci, Introd., in ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] definiti (per la vasta gamma di attività, la segmentazione del mercato, l’esistenza di molte attività in parallelo con si configura come il risultato di una combinazione fra determinanti ambientali (variabili sociali, economiche, politiche ecc.) e ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] di tipo sociale e conquista di terre e al controllo dello spazio. L’economia è legata alla coltivazione di tuberi mercato, anche nelle aree rurali più isolate, e a una forte influenza dei missionari, che stanno gradualmente modificando i sistemi di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...