La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nascita del nuovo Stato italiano. La Chiesa vedeva il profilo della famiglia mutare anche a causa dell’economiadimercato e della questione sociale da essa innescata e per l’azione educativa svolta dalle scuole e dai luoghi della formazione che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , accolsero presto una popolazione stanziale e articolata socialmente, ma che non raggiunse nella maggioranza dei si pongono le basi per la rinascita delle città e dell'economiadimercato che culminerà nei secoli XI e XII. Sul piano archeologico, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] inizio di una nuova stagione, quella giolittiana, caratterizzata da alcune importanti riforme in campo economico e sociale, da di diventare un organo di «penetrazione», capace di misurarsi con il mercato, di rivaleggiare con i quotidiani liberali, di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ha conosciuto un'eccezionale diffusione a partire dagli anni ottanta del Novecento, soprattutto a opera di sociologi, economisti ed esperti di politica socialedi area francese. Attualmente i due concetti sono usati nella letteratura in modo difforme ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economiadi Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'inclinazione naturale, innata, dell'animo umano, che costituisce la base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economiadimercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a essi soltanto. Non si è mai visto un cane - dice Smith ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] che governano la produzione e la riproduzione delle principali risorse economiche e sociali.
Queste condizioni, come vedremo, si presentano soltanto al momento della formazione dell'economiadimercato: allorquando, cioè, i fenomeni a cui hanno dato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cristiano e politico, Roma 1996.
57 A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economiadimercato, Roma 1991.
58 P. Roberti, Modelli ed obiettivi della politica sociale per la famiglia, «Documenti Cnel», 28, 2000, p. 133.
59 Il modello ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] produzione, entro il quadro di finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica dimercato. Nella seconda variante, per la quale è più adatto il nome di formazione economico-sociale statuale collettivista, la proprietà azionaria ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] stesso modo dei lavoratori dei metalli, godono di questa condizione sociale e la miglior prova di ciò è che vengono raffigurati nei graffiti a una norma giuridica nelle economiedimercato - l'introduzione di statuti legislativi separati per la ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , ebbe scarse attenzioni da parte della stampa. Ciò prova, appunto, che erano gli interessi economici e dimercato il principale fattore di sviluppo dello sport spettacolare, con le relative e altrettanto inevitabili distorsioni che tale processo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...