Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] mercati”! La crisi della forma di governo parlamentare, nella quale i grandi partiti di massa un tempo erano responsabili di fronte al proprio elettorato della promozione di diritti ed obiettivi di carattere culturale, politico ed economico e sociale ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] di matrice europea rende gli incentivi economici nel mercato del lavoro compatibili con la disciplina degli aiuti di of youth unemployment regimes in Europe?, in International Journal of Social Welfare, 2013, XXII, 290 ss.; Pirrone, S., Sestito ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] della conciliazione tra il ruolo del mercato ed i diritti economici e sociali dei cittadini4.
La focalizzazione
L’emersione di una “costellazione post-nazionale”, frutto di una pluralità di trattati e accordi internazionali e le conseguenti ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] di natura sostanziale. Stante l’economia incentivi alle assunzioni delle persone con disabilità, in Previdenza, mercato del lavoro, competitività, Magnani, M.Pandolfo, A.Varesi, Socialedi Italia Lavoro.
11 Spinelli, C., cit.
12 Filì, V., Il patto di ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] il Capei lo sconsigliava di por mano, per ragioni dettate dal mercato librario, alla Geschichte e sociali'". Propugnava pertanto la nascita di una dall'editore Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso dieconomia politica di K. H. ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] di un ritorno al pubblico ai danni del privato, piuttosto la tensione verso un’alternativa in termini sociali, economici Book 2002.
6 Sul complesso rapporto fra culture minoritarie e mercato cfr. Austin, R., Kwanzaa and the Commodification of Black ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] della pericolosità sociale, restando sottoposte non al principio di irretroattività della legge economico, è in grado di alterare il sistema legale di circolazione della ricchezza, minando così alla radice le fondamenta di una economiadimercato ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] nella visione dei fatti finanziari e, più in generale, sul ruolo dell'economiadimercato, dividevano il G. da Einaudi e dagli altri economisti liberali, in quanto la formazione politica socialista, unita all'influenza della scuola tedesca del ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] di cui Capuano fu nominato amministratore delegato. Nata allo scopo di produrre energia idroelettrica per l’industria campana, la SME puntò subito al controllo del mercatosocialedi il contributo di G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] si è assistito ad un ridimensionamento del peso economicodi molti Paesi quali ad esempio il Brasile, l mercato planetario trovandosi perciò costretti a smantellare proprio quelle conquiste civili e socialidi cui le legislazioni nazionali di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...