Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] caso la permutazione avviene tra merce e merce (Principî della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati, cit., p. 232).
E sembra, in queste sue parole, di sentir quasi l’eco, verrebbe fatto di dire, delle critiche nelle ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di aziende in crisi oppure strumento per l'attivazione di politiche economiche correttive degli andamenti dimercato.
La direttrice di centri dello scontro sociale.
I lavori di ampliamento degli impianti di Arese e di completamento dell'Alfasud ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] facilitazioni di tariffa e di velocità, indispensabili per merci molto di esportazione agricola Cirio, sedente in Torino. Il capitale socialedi cinque milioni di illustri del mondo politico ed economico, pronunziò un'affettuosa commemorazione del ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] monografico, Delle attinenze tra l'economiasociale e la storia (Firenze 1865), dedicandolo a S. Centofanti, allora rettore dell'università di Pisa.
Il C. parte dalla considerazione che il processo di formazione di una scienza vada studiato tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti dieconomia monetaria, economia [...] , credito, banche, commercio internazionale, cambi esteri, forme dimercato, 1951, p. 283). Si tratta dello schema logico alla base di molti dei suoi studi dieconomia internazionale, come ora vedremo. Di grande interesse sono anche gli studi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] cooperativa in cui i soci sono sia produttori sia consumatori di servizi pubblici.
Le due forme ideali di Stato, quindi, corrispondono ai due modelli ideali dimercato che la teoria economica del suo tempo impiega per determinare prezzi e quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] a Saggi sulla moderna economia del benessere, a cura di F. Caffè, 1956).
Caffè si sofferma sulla questione delle esternalità negative create dal settore privato (i cosiddetti fallimenti del mercato). La presenza di un costo sociale, che le imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] Ricardo ha ragione nel ritenere che le condizioni di produzione di una merce contribuiscono a definirne il valore. Considerare il universelle de Genève», si occupano di altre due questioni economico-sociali che agitavano le isole britanniche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] pensiero politico dei giuristi medievali, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, 2° vol., Ebraismo e volontaria alla società dimercato, Bologna 2004, pp. 88-89.
A. Tulumello, La sociologia economica del Medio Evo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] la scelta o dell’adempimento di un sociale dovere o della perdita di un sociale diritto» (libro III, 1783, capo XXVI).
In particolare, l’anticipazione di Filangieri delle moderne formalizzazioni dell’economia neoclassica si trova nella qualificazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...