Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] . Almeno altri due punti di massima importanza sono collegati al concetto di qualità della vita: la nozione di qualità sociale e quella di esclusione sociale. Per la qualità sociale occorre considerare che prosperità economica e soddisfazione per la ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] ambientali, sociali ed economicidi ogni paese: si va dal colore rosso in caso di mancato progresso al verde in caso di ottimi l’ingresso di capitali esteri sia, soprattutto, l’affermarsi di una mentalità favorevole al mercato e di una classe ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di unificazione tra economie diverse, inizialmente stimolati da determinati fattori economici (formazione dimercati concorrenziali fra i membri di una determinata collettività, mediante il rafforzamento dei meccanismi di controllo sociale. L’i. è ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] i meccanismi concorrenziali del mercato assicurino gli interessi sono state di recente incluse la psicologia e alcune scienze sociali. La rilevanza di ciò che qui del partito comunista, in Nuova collana dieconomisti, vol. XII, Torino 1934).
Megarry ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia socialedi Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di una diga con il conseguente allagamento di una valle fertile, appaia pienamente giustificata per motivi sociali ed economici. contro la persona (come gli episodi di violenza legati alle bande giovanili e al mercato clandestino delle droghe, e i ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] per cui gli intellettuali non hanno mai goduto di un prestigio socialedi tipo europeo nell'atmosfera del 'sogno americano', nelle società ricche del centro postmoderno. L'economiadimercato non avvantaggia tutti i gruppi allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] più livelli e dimensioni: la 'classe economica', fondata sulle differenze che si originano sui mercati del lavoro, del credito e delle merci; il 'ceto sociale', come comunità culturale, etnica, di stile di vita e senso di appartenenza; e, infine, il ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economiadi Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ma favorito le rimanenti classi sociali.Questo è uno splendido esempio di analisi economica e di convinzione politica basata sull'analisi economica. La microanalisi studia i comportamenti individuali degli agenti economici, i mercati, e prepara il ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] essere intesa solo attraverso il suo sapere sociale. Di qui l'affermazione di uno dei più importanti storici americani della massimizzazione e il comportamento economico si adeguò sempre di più alle leggi dimercato della domanda e dell'offerta ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] grande frattura sociale tra manodopera e capitale, tra ceti subalterni e leaderships tradizionali e/o borghesi, in una fase di rafforzamento dello Stato-nazione, di integrazione del mercato e di un più marcato ruolo dello Stato nell'economia e nella ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...