Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] di fondo tra le transazioni economiche e quelle sociali. mercato (Weber) o dal loro rapporto con i mezzi di produzione (Marx). Secondo tale teoria, gli individui agiscono come membri di una determinata classe economica, e la loro posizione di ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] il fatto che, anche negli anni del 'miracolo economico', la maggior parte dei lavoratori industriali fossero impiegati sociale in questione appare troppo vasto e i suoi membri troppo deboli in termini di capacità dimercato per consentire strategie di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] e diversità della popolazione - sia di tipo economico - intenso commercio estero, potere esercitato attraverso sedi centrali di imprese multinazionali, presenza di borse, dimercati internazionali e di investimenti transnazionali (v. Friedmann, 1986 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] qualsiasi tipo lo si voglia immaginare), se non riconoscessimo che molte delle posizioni di svantaggio sociale ed economico sono imputabili non già alla responsabilità o al demerito di chi le occupa, bensì al "puro caso": cioè quel brute luck, che va ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] da una serie di processi sociali e culturali interdipendenti che fanno del giornalismo un'istituzione cardine della cultura americana: l'invenzione precoce del 'giornalismo di notizie', l'affermarsi di una società democratica a economiadimercato, l ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] la fedeltà al reale di questi modelli di società, che comunque sono frutto di operazioni di schematizzazione non più estreme di quelle effettuate, per esigenze interne al loro statuto scientifico, da alcune scienze sociali come l'economia.
È invece ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] settanta. Alla fine degli anni ottanta il successo del thatcherismo aveva obbligato persino gli ideologi socialisti ad adottare la retorica dell'economiadimercato. Ma una volta che si sia riconosciuto questo successo, cominciano a sorgere dei dubbi ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] di ricostruzione, su nuove basi, della possibilità di un agire autonomo (contro la gerarchia) e nel contempo di un agire solidale (contro il mercatosocialedi ampi strati della popolazione, prima esclusi in tutto o in parte dai circuiti dell'economia ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] volontariamente segregata, dotata di specifiche strutture non soltanto politiche e sociali, ma anche economiche (fabbriche) e religiose i ranghi più bassi nella gerarchia del mercato del lavoro.
Dopo la crisi economica del 1973 si è avuto nei paesi ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] complessa, sia perché gli standard di povertà vanno collocati all'interno di situazioni economicamente, socialmente, politicamente e culturalmente molto diverse, sia per la carenza di dati sul tenore di vita dei cittadini di questi paesi.
Le uniche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...