Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] versi un paradosso: era un paese governato da una leadership dichiaratamente marxista-leninista, con un programma economico di ispirazione socialista, ma nel quale la minoranza bianca (meno del 2% della popolazione) godeva di straordinari privilegi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] cessato con le nuove circoscrizioni della repubblica federale socialista sovietica russa (v. russia, in questa App 'Ob′, e in quello Amur), un notevole impulso economico veniva impresso anche in taluni settori delle estreme regioni settentrionali ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] ). Durante i tre decenni che seguirono l'indipendenza (1956) la T. seguì un modello economicosocialista, con un forte controllo statale sull'economia. Però una crisi della bilancia dei pagamenti intervenuta nel corso del 1986 costrinse le autorità a ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] africana, non fu in grado di edificare quella società socialista e 'cooperativistica' prevista dalla Costituzione del 1970, per l'adesione, dalla metà degli anni Ottanta, ai modelli dell'economia di mercato. A tali modelli si è adeguato, una volta ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] del debito estero, hanno concorso alla rapida ripresa dell'economia finlandese.
Al 31 dicembre 1936 il debito estero era in vigore il 4 aprile 1932.
Nel campo della politica sociale la Finlandia si è ispirata all'esempio tedesco, decretando ( ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] 16,5 milioni di ab.
L'agricoltura costituisce tuttora il cardine dell'economia dei paesi dell'A. O. F. Le colture più importanti agli Convenzione africana di Léopold Senghor e il Movimento socialista africano di Lamine Gueye, che avevano come ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] 000 ab. e nemmeno i 2/5 della popolazione sono considerati urbani.
Economia. - La pesca rimane la maggiore riserva del paese; il progresso venne svolta dal Partito di unità socialista (comunisti e socialisti); le elezioni, tuttavia, svoltesi il ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] manifestata una tendenza alla diversificazione delle attività economiche, soprattutto per l'aumentata presenza dell' governo con i comunisti, formò una coalizione con il Partito socialista di San Marino. La nuova coalizione fu confermata una prima ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] grazie al potere del governo, è diventato più facoltoso, paga le tasse e ha sviluppato una categoria di esigenze economiche e sociali più centrate sul singolo. Ora il compito della società consiste nello stabilire un nuovo accordo tra l'individuo e ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] essere sopravvissuto quasi immutato al crollo del regime socialista. La massiccia immigrazione di russi verso l’ oggi supera i 45 miliardi di dollari). L’Uzbekistan è la seconda economia dell’Asia centrale, dopo quella del Kazakistan (che ha un pil di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...