Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] da Obiang, in discontinuità con la linea filo-socialista che aveva caratterizzato la politica del suo predecessore, si obiettivi, ritenuti prioritari: da un lato, diversificare un’economia nazionale troppo dipendente dal petrolio e, dall’altro, ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare [...] di orientamento socialista – il paese è caratterizzato da un sistema politico influenzato dal potere dei militari. Sia nel 2002, . Il più immediato effetto della crisi politica, sul versante economico, è stata la sospensione degli aiuti da parte di Eu ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] viene impiegata manodopera locale per le mansioni meno qualificate.
Gli squilibri esistenti nei vari paesi tra il progresso economico-sociale e quello più propriamente legato all'evoluzione tecnologica da un lato, e dall'altro all'organizzazione e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] essere valutate di volta in volta, nel loro concreto modo di essere. Inoltre, se si vuole giudicare dell'importanza economica, sociale e politica delle migrazioni nel XX secolo, occorre anche valutare il peso che ciascuna delle sue forme ha avuto e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] una popolazione agricola a tecnica rudimentale. L'optimum può inoltre essere modificato anche da diversi fattori di ordine economicò o sociale; e) infine, è stata discussa l'opportunità stessa di ricercare l'optimum, giacché, si è detto, il problema ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] rivoluzionarie, conservando le prerogative alle forze armate attraverso il Conselho da Revolução e puntando sempre a un sistema economicosocialista. Il 25 aprile 1976 si tengono le prime elezioni legislative (83,3% di affluenza) e con il 26 ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] efficacemente al mantenimento e allo sviluppo della pace e della sicurezza internazionale, mentre la cooperazione in campo economico, sociale e culturale avrebbe propiziato una comune prosperità e il benessere di tutti.
Malgrado l’auspicio espresso a ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] che coinvolga, sul versante interpretativo come su quello propositivo, il lavoro congiunto di ogni tipo di scienziati sociali, dagli economisti agli esperti di politica estera, agli storici, ai sociologi ai giuristi.
Un possibile punto di partenza ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] hanno ritenuto poco condivisibile la decisione di premiare l’Unione proprio nel momento in cui la crisi economica genera tensioni sociali laceranti e minaccia le stesse basi della convivenza europea. Altri si sono addirittura spinti ad osservare come ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] costruzione dei complessi residenziali in stile sovietico della Stalin Allee partì il primo segnale del profondo disagio economico e sociale in cui versava larga parte della popolazione della Germania orientale. Lo sciopero, indetto il 16 giugno 1953 ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...