Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a dover far fronte non solo alla necessità di integrare in una fittizia unità i diversi e confliggenti interessi economico-sociali, ma anche all'arduo problema (sempre meno facilmente risolvibile, a mano a mano che l'ordine statale si autoidentifica ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] d'autorità, adatte a rispondere alle mutate sfide politiche e sociali.
L'unità culturale dell'Europa cristiana conosce una serie di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo economico e demografico, prodotto dalle grandi epidemie di peste del ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] della proprietà e del plusvalore di Proudhon costituisce un contributo di grande rilievo alla definizione dell'aspetto economico-sociale del federalismo. A differenza di Marx, Proudhon pensa sia impossibile abolire la proprietà privata dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] che coinvolga, sul versante interpretativo come su quello propositivo, il lavoro congiunto di ogni tipo di scienziati sociali, dagli economisti agli esperti di politica estera, agli storici, ai sociologi ai giuristi.
Un possibile punto di partenza ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] la Turchia, paese con cui l’Italia intrattiene intense relazioni economiche (solo nel 2009 le imprese italiane si sono aggiudicate appalti problema della cura degli anziani e l’endemica carenza di servizi sociali, fanno sì che, a ore o a tempo pieno, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , nei rapporti civili, la piena ed effettiva tutela delle situazioni soggettive e collettive ed era interventista nei diritti economico-sociali. Partiva dal presupposto che fosse venuto il momento di creare una realtà nuova, cioè uno Stato di popolo ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] grazie al potere del governo, è diventato più facoltoso, paga le tasse e ha sviluppato una categoria di esigenze economiche e sociali più centrate sul singolo. Ora il compito della società consiste nello stabilire un nuovo accordo tra l'individuo e ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] , degli obiettivi che il paese sta cercando di realizzare nel corso del suo dodicesimo piano di sviluppo economico-sociale (2011-15), erede dei tradizionali piani quinquennali avviati a partire dal 1953. Nel dodicesimo piano, approvato nel ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] relazioni industriali, Bologna si presentava come una piccola capitale in grado di irradiare il successo di un’intera vicenda sociale ed economica.
Di tutto questo oggi rimangono i vari spezzoni. Ma è venuto a mancare il simbolo, il centro unificante ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] dilatato massicciamente e al monito che un'eventuale vittoria non avrebbe comunque avvicinato la soluzione dei problemi economici e sociali del paese il D. accompagnò l'esortazione, rivolta alla "massa dei fascisti", compresi i gerarchi preoccupati ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...