TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] della disciplina (Economia politica) e presidente della commissione di laurea era invece Achille Loria, economista ai margini di crisi dello Stato liberale e di sconfitta del movimento socialista – che non come soggetto e movimento politico; la ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] clima storico dello stalinismo e della costruzione del 'socialismo in un solo Paese', i precedenti culturali neolamarckiani sistema della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] considerata eccessivamente costosa e dannosa per il benessere economico, mentre l'arbitrato costituiva l'alternativa ideale per la risoluzione dei conflitti.
Il pacifismo come movimento sociale
Il pacifismo verrà considerato qui come un movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] repressivo e asfissiante per le opposizioni politiche e sociali, e ancora una disoccupazione galoppante specie negli ultimi dall’altro è valso all’Egitto la concessione di aiuti economici e militari statunitensi per oltre due miliardi di dollari all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] , pur muovendo in origine dalle loro stesse sollecitazioni, non aveva prestato la dovuta attenzione alle dinamiche economico-sociali e gli sembrava ormai orientato verso una sorta di antistoricismo storiografico che molto risentiva del «contatto con ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] Israele e all’estero Labour Party. È parte dell’internazionale socialista. Si è indebolito non solo per un lento ma inesorabile settore è stato storicamente molto importante per l’economia israeliana, soprattutto nei primi anni della creazione del ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] marzo 2007.
Opere
Distribuzione del reddito e accumulazione del capitale, Milano 1958; Calcolo economico e programmi di sviluppo, Milano 1961; Pluralismo sociale, programmazione e libertà, in La società italiana. Atti del secondo convegno di studi ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] giunta provinciale, ambedue guidate da Magnago, di non considerare in modo sufficiente lo stato difficile dell’economia e del sociale. Infatti, nella provincia di Bolzano fin dagli anni Cinquanta era in atto un profondo processo di trasformazione ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] cui l'avrebbero seguito, con uguale insuccesso accademico, Barbagallo e Ferrero). Perché all'insegna dell'economismo e del "concretismo", nella Milano socialista, dove in vario modo, ma con uguale impegno, si dibattevano i problenù del lavoro e del ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] un punto di riferimento religioso, ma anche culturale e sociale. Quest’ultimo aspetto è emerso in tutta la sua evidenza : persino nel 2009, anno di crisi per la massima parte delle economie europee, il pil polacco è cresciuto del 1,7%. Tra i fattori ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...