GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] codice del Petrarca già posseduto dal G. e ora conservato nella Biblioteca apostolica Vaticana; fu inoltre committente di edifici di grande interesse architettonico, a Macerata e a Mantova, dove si deve alla sua volontà la costruzione del palazzo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] edificio nell'attuale via Magenta di San Vittore Olona conduceva alla ghiacciaia del castello San Giorgio; quando entrambi gli edifici divennero di proprietà del L. il cunicolo si trasformò in via segreta di collegamento fra le varie casate in tempi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] J. Gherardi, Diario romano, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma…, I, Roma 1869, p. 28 n. 1642; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] di Lodi del secolo XV, a cura di C. Casati, Milano 1884, p. 42; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai nostri giorni, IV, Milano 1890, p. 77; Gli atti cancellereschi viscontei, I-II, a cura di G ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] il suo mecenatismo e per la sua liberalità: a più riprese sovvenne lo Scrosati in grave difficoltà e dotò Verderio di edifici e d'impianti (dal municipio al camposanto, alla chiesa, alla fonte Regina). Fu consigliere del Patronato di assicurazione e ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] "caput Senatus" l'ordine di attuare i decreti approvati dal sinodo romano del novembre 502 in materia di edifici sacri e di beni ecclesiastici, aggiungendo istruzioni "ut omnes tituli Simmacho reformentur et ununi Romae pateretur esse pontificem ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dello stile plateresco, del churriguerismo (➔ Churriguera, de). A Cuzco, che mantenne essenzialmente il tracciato preispanico, e dove molti edifici si sovrappongono alle costruzioni indie, sono notevoli i chiostri dei conventi di S. Francesco e di S ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] adottati dalla casa reale nel reperimento della mano d’opera. In questa attività rientra l’edificazione del famoso tempio di Gerusalemme e gli edifici pubblici documentati dall’archeologia a Hazor, Megiddo, Lakish, Betsame, Tell Beit Mirsim, Tell el ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] del modernismo nordico introdotto da A. Aalto negli anni 1960. La capitale, Reykjavík, ha visto così sorgere nuovi edifici di rappresentanza, la cui presenza s’impone nel contesto urbano attraverso il ricorso a un linguaggio tecnologico, fortemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] culturale basata su elementi berberi, romani e bizantini, ottomani, arabi e spagnoli. Stile arabo ed europeo si alternano negli edifici, pubblici e residenziali, dei quartieri sorti a Tunisi a partire dalla seconda metà del 19° sec. all’esterno della ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).