SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Napoli. Vi espose sei opere: il Modello del monumento [sepolcrale] eseguito per conto del Marchese Garofalo, Un leone in ingresso del palazzo, fusi in ferro (1882-83) (ASABAN, serie: Edificio, fald. 1719), mentre già nel 1849 aveva proposto i gessi di ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Orsi non era sicuro dell'esistenza di un edificio in blocchi e con copertura a tegole, Not. Sc., 1930, pp. 411-413 (M. Saraceno); P. Mingazzini, Su un'edicola sepolcrale del IV sec. rinvenuta a M. Saraceno presso Ravenusa, in Mon. Ant. Lincei, XXXVI, ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] recuperati che dimostrano la presenza, al di sopra del loculo sepolcrale, di una costruzione a forma di tempietto, potrebbe essere nel V sec. a.C. ed è posteriore a un edificio di carattere probabilmente cultuale che includeva in sé una tomba simile ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] di famiglia nel duomo di Napoli, riutilizzato nel monumento sepolcrale dello stesso che il M. fece poi erigere). con il Bambino e i dodici apostoli), nonché sul ricostruito edificio arcivescovile e sul «parvum sacellum» dedicato alla Trinità (oggi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 1973; López Torrijos, 1987, p. 370). I due monumenti sepolcrali furono la testa di ponte per l'introduzione delle forme rinascimentali suo nome compare nell'esecuzione dei lavori del torrione edificato da Giovanni Solari a Sarzana. In Spagna ricevette ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] primario; dal primo terzo del sec. 12° nel chiostro edificato intorno al 1130, per opera dell'abate Gregorio (1120- vescovo Guillem Jorda (1171-1186) - raffigurato sulla lastra sepolcrale nella galleria sud più antica -, dove vengono riproposti sia ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] a Pio II del modello delle cosiddette "logge del Papa" da edificare a Siena, al quale fu poi preferito il progetto di Antonio pochi anni più tardi per la propria cappella sepolcrale. La straordinaria ammirazione che l'oggetto suscitò indusse ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] e gli "artisti" in appositi locali presi in affitto. L'idea del C. di raccogliere le scuole in un unico edificio rispondeva perciò alla duplice esigenza di porre rimedio a una deficienza organizzativa e, nel contempo, di dotare l'università di una ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] suo pavimento a oltre 2 m al disotto del livello d'acqua. L'edificio a pianta quadrata (larghezza m 58, lunghezza massima m 75) con il (colombari di Caiazzo), e dove spesso la camera sepolcrale è diventata moderno e pittoresco cellaio di masseria. ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] 'altissima guglia, la quale, quando l'edificio era intatto (è stato purtroppo parzialmente abbattuto ; rivolta a N nella tomba A e forse anche nella E; gli ingressi alle camere sepolcrali sono invece in alcune nel lato N (tomba A, C, D) e in altre ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...