Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e dalla sua bottega dopo il 1472.
Il monumento sepolcrale era costituito da un sarcofago di marmo nero decorato con la costruzione di un nuovo palazzo ad Avignone e di un edificio di fronte al castello di Tarascona; nel Barrois apportò aggiunte e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] si deve ritenere che tale struttura fosse connessa a un edificio chiesastico, forse la vetus precedente S. Maria iemale. in Rom und Italien, "Akten des Kongresses ''Scultura e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1983", ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] diffusione in varie parti del mondo musulmano di strutture sepolcrali commemorative ‒ o mausolei ‒ sebbene, almeno nella cupolato ad essa associato. Il sabīl-kuttāb è un tipo di edificio costituito da due piani, il primo dei quali provvisto di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , celebre dottore dello Studio, e ne fece il primo edificio dell'attuale palazzo Comunale, di cui conserva ancora il nome Rom und Italien, "Akten des Kongresses 'Scultura e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia', Roma 1985", ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] . L., che era spaventato dalle gigantesche proporzioni impresse all'edificio da Giulio II, rivelò qui tutti i limiti di un di S. Lorenzo, che egli ordinò a Michelangelo come cappella sepolcrale per i suoi giovani parenti defunti. Per la stessa chiesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] circondato da un muro di difesa si trova un grande edificio, la cui vita si articola in tre periodi. La del sito altomedievale di Varakhsha (Bash Tepe). Sulla base delle tipologie sepolcrali e dei corredi, i kurgan dell'oasi di Bukhara sono stati ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] il tempio circolare di S. Angelo a Perugia (v.). L'edificio, suddiviso in un vano centrale e in un ambulacro da un Roma 1990; A.M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] funzione funeraria, destinata cioè a divenire cappella sepolcrale del committente e della sua famiglia (Herzner, in Italia settentrionale di una struttura di questo tipo concepita come edificio a sé stante rispetto alla chiesa: come avviene, anche ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] impegnato nella decorazione di uno dei portali di facciata dell'edificio, forse il maggiore, con i simboli degli evangelisti ai Rom und Italien, "Akten des Kongresses 'Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia', Roma 1985 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Lucina"). Che la basilica di L. e la cripta sepolcrale fossero due luoghi distinti sembra indicarlo anche la Notitia portarum che da L. per Cornelio. Al tempo di L. venne anche edificata la basilica di S. Stefano al III miglio della via Latina, ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...