CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] pilastri e in lavori di stucco in vari ambienti dell'edificio. Ludwig fu il primo a impegnarsi nel lavoro, anzi, , XVII, f 15), dove la moglie gli fece erigere un monumento sepolcrale con un busto di marmo eseguito dal suo amico J. Troschel (lettera ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] sul Broletto Vecchio. Il significato del gesto (l’edificare era tradizionalmente il vanto di un presule) è compreso abside meridionale del duomo, fondata da Ottone, nella cui arca sepolcrale in marmo rosso anch’egli fu sepolto. Sul fronte furono ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] morte del fratello Bartolomeo), ma soprattutto dell'imponente edificio della cittadella, ubicato nelle contrade di S. Pietro Della Quercia (Iacopo di Piero), che scolpì il monumento sepolcrale per Ilaria Del Carretto. Notevole la sua biblioteca, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (progetto del 1835, realizzazione 1852); la cappella sepolcrale della famiglia Orsetti a C⃒ychlin (1854); la e per J. Fruziński, per quest'ultimo progettò anche l'edificio della fabbrica di cioccolato in via Polna. Tra i suoi migliori ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] per la Enciclopedia Italiana (F.S. Salfi, Diodata Saluzzo, Poesia sepolcrale, A. de Vigny, A. Zeno); per il Dizionario biografico degli , secondo il F., restano "frammenti mirabili di un edificio che non fu mai innalzato", pur essendo la critica ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Napoli. Vi espose sei opere: il Modello del monumento [sepolcrale] eseguito per conto del Marchese Garofalo, Un leone in ingresso del palazzo, fusi in ferro (1882-83) (ASABAN, serie: Edificio, fald. 1719), mentre già nel 1849 aveva proposto i gessi di ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] di famiglia nel duomo di Napoli, riutilizzato nel monumento sepolcrale dello stesso che il M. fece poi erigere). con il Bambino e i dodici apostoli), nonché sul ricostruito edificio arcivescovile e sul «parvum sacellum» dedicato alla Trinità (oggi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 1973; López Torrijos, 1987, p. 370). I due monumenti sepolcrali furono la testa di ponte per l'introduzione delle forme rinascimentali suo nome compare nell'esecuzione dei lavori del torrione edificato da Giovanni Solari a Sarzana. In Spagna ricevette ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] a Pio II del modello delle cosiddette "logge del Papa" da edificare a Siena, al quale fu poi preferito il progetto di Antonio pochi anni più tardi per la propria cappella sepolcrale. La straordinaria ammirazione che l'oggetto suscitò indusse ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] e gli "artisti" in appositi locali presi in affitto. L'idea del C. di raccogliere le scuole in un unico edificio rispondeva perciò alla duplice esigenza di porre rimedio a una deficienza organizzativa e, nel contempo, di dotare l'università di una ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...