Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] B. ha generato un mutamento radicale anche nel campo dell'ediliziaresidenziale. Dal 1989 ai primi anni del 21° sec. 100. nel 1998, ospitano il velodromo e una piscina pubblica.
La grande stazione ferroviaria della Lehrter Bahnhof, progettata ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] domanda interna e inciso fortemente sul mercato dell'ediliziaresidenziale, che rappresenta uno dei comparti maggiormente dinamici della UE, infatti, si accrebbero nell'opinione pubblica nazionale i timori per un possibile ridimensionamento del ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] privati, appaiono elevati. Pure il comparto dell'ediliziaresidenziale ha assunto un andamento positivo, trainato dai bassi suscitava d'altra parte aspre critiche nell'opinione pubblica e in alcune componenti della stessa compagine governativa, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] che era stato ministro dei Lavori pubblici con il Governo Prodi, dal 1996 con interventi non unicamente destinati all’edilizia popolare.
Tra 20° e 21° 89), accanto alla trasformazione a uso residenziale delle ex Birrerie Veneziane Dreher (G ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Sebaste. Lo sviluppo spesso disordinato dell'ediliziaresidenziale privata - che ripetuti interventi legislativi imperiali dei progettisti e delle maestranze che realizzarono i grandi monumenti pubblici dell'epoca (Mango, 1974, pp. 123-129).
Secoli ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] 19 milioni di euro l’anno a esercizio con gare e pubblico.
Risulta evidente la convenienza a utilizzare gli impianti in assetto una delle migliori soluzioni nell’ambito dell’ediliziaresidenziale sovvenzionata italiana. La ripresa economica fu guidata ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il parco circostante.
Sempre nel campo dell'edilizia scolastica ricordiamo alla Sheffield University, a ; manca persino un centro residenziale degli artisti, che vivono a venire a patti con i gusti del pubblico e con i suggerimenti della moda è T ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 1864. Che poi il rendimento del capitale investito nell’ediliziaresidenziale si aggiri tra 1861 e 1864 intorno al 20% si modifica anche la legge del 1865 sull’esproprio per pubblica utilità, approvata in coincidenza con il piano Poggi per Firenze ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di maggiore impegno da parte degli enti preposti all'ediliziapubblica, se non altro come adeguamento a una diffusa degli anni 2000 sembra prendere piede una tipologia di zone residenziali di medio-alto livello, con spazi verdi urbani e centri ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ai partiti per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla ben presto superato dal successivo sviluppo edilizio, e probabilmente nella seconda metà Gregorio e via Leopardi, 1958-60; complesso residenziale La Viridiana, 1968-69, in collab. con ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...