Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] Napoli (1995-96); ha curato altre scenografie teatrali (Co'stell'azioni, 1992; Edipo re, 2000; Tancredi, 2002; EdipoaColono, 2004; Oedipus rex e Cavalleria rusticana, 2007) e, più recentemente (2010), ha firmato la scenografia del tour di L. Dalla ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] Paride (Richmond, Virginia Museum of art), EdipoaColono (Montpellier, Musée Fabre) e i morì la contessa d'Albany: nello stesso anno il F. si recò a Montpellier per avviare le trattative di donazione alla città natale della propria collezione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] roccia rievoca per contrasto il boschetto animato dal canto degli usignoli dell'EdipoaColono di Sofocle.
L'immediato sobborgo nella parte meridionale della città apparteneva a tre demi dei quali si può indicare solo approssimativamente la posizione ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] nuovo secolo la carenza di commissioni, causata dai mutamenti politici, lo spinse a dipingere, di propria iniziativa e per esporli nello studio, il notevole EdipoaColono, con figure grandi al naturale (già Monaco, collezione Messinger), messo in ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] e costruzioni provvisorie ai lati (l'Aiace di Sofocle); d) paesaggio marino (nel Filottete ad esempio) o di campagna (EdipoaColono, Elettra, Ciclope). Questi sfondi erano su pannelli o scorrevoli o applicati sulla scena stessa; ma, data la loro ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] il più anziano ed autorevole (EdipoaColono, Sch., 56). Non diversamente Pausania ci parla di una statua a Panopeus, nella Focide, di cui notevole numero di vasi attici della seconda metà del V sec. a. C. L'identificazione di P. almeno in alcune di ...
Leggi Tutto
ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] . Cratere del Vaticano: L. Séchan, op. cit., p. 209 s., nota 4, fig. 65; P. E. Arias, L'"EdipoaColono" e l' "Ippolito" nel mito e nell'arte, in Dioniso, v, 1935-36, p. 183 ss., fig. 1. Vaso fliacico: H. Heydemann, Phlyakendarstellungen, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
ISMENE
B. Conticello
(᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante.
Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] in un boschetto fuori della città. Durante l'assalto a Tebe dei Sette, i due giovani sarebbero stati urna etrusca del museo di Berlino.
Bibl.: Sofocle, Antigone, passim; EdipoaColono, passim; Euripide, Antigone, trag. perd.; Apollodoro, Bibl.,II, ...
Leggi Tutto
PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος)
E. Paribeni
Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe.
È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] aColono v. 1320 avverte la necessità di distinguere tra i due personaggi omonimi. Le più antiche figurazioni 33; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 313; A. Stenico, Catalogo, Finarte, V, 1963, n. 86, Tav. 44. Sullo scarabeo di Berlino ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...