Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] (Nuto Revelli, L’anello forte, Torino, Einaudi, 1998).
Nella sua accezione più accreditata, l 1]sua giustizia (Ernst H. Gombrich, Breve storia del mondo, Milano, Salani Editore, 2006, p. 186)
Le anafore marcate con [1] hanno l’antecedente ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] Al di là del ruolo dei collaboratori e dello stesso editore, l’opera rispecchia pienamente il pensiero di Tommaseo, la di Niccolò Tommaseo, in Id., Altri esercizî 1942-1971, Torino, Einaudi, pp. 5-24.
Folena, Gianfranco (1977), Presentazione, in ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] figurini teatrali, riproducendoli in litografia per l'editore G. Ricordi. Ne eseguì una trentina che (per Sigismondo); Id., L'illustrazione romantica, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1981, ad indicem; Id., in Garibaldi. Arte ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] concentrò quindi sulla propria attività di editore, ridimensionata in quella politicamente meno 170-179; R. Faucci, O. Z. e la propaganda liberista: il carteggio con Einaudi e Giretti (1907-1926), in Quaderni di Resistenza Marche, II (1982), 4, pp. ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] aveva scritto un dramma, Giuditta, che non fu mai pubblicato), si dedicò al romanzo e, tardi, nel 1942, con un editore eterodosso come Einaudi, riuscì a pubblicare il primo libro, L'alfiere (di cui si ebbero altre tre edizioni: 2ª, Torino 1944; 3 ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] Metcalf (2010) va attribuita a Charles Gordon Greene, editore del «Boston Morning Post» che comunicava abitualmente coi suoi e di filologia, metrica, retorica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, pp. 654-655.
Metcalf, Allan A. (2010), Ok. The ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] libro del D. apparsa a Napoli nel 1967 presso l'editore L. Greco (Il bugiardo napoletano. Cronache e ricordi di Blasi-A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] La società aperta e i suoi nemici , Roma, Armando Editore, 1973
Nel corso del Novecento la parola “liberalismo”, entrata la compatibilità con qualunque ordinamento economico.
Se Einaudi è la figura più rappresentativa del liberalismo liberista ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] molte esitazioni e una vana trattativa economica con l’editore Laterza. Il libro fu sottoposto a sequestro dalla prefettura altri intellettuali che facevano riferimento alla casa editrice Einaudi.
All’approssimarsi della seconda guerra mondiale si ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] notorietà: la traduzione, con introduzione e commento, sempre per Einaudi a Torino, dell'Organon di Aristotele.
Il testo - Adelphi di Milano, l'impresa poté essere finanziata. L'editore che permise la pubblicazione dei testo tedesco venne trovato tre ...
Leggi Tutto