LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] di storia dell'educazione, IV (1997), pp. 85-116; Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, ad ind.; C. Dionisotti, Letteratura e storia a Torino, in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma 1998, pp. 389-400; N ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] da Bocca, che fu il suo editore sino allo scoppio della prima guerra mondiale e già editore di un volume del padre ( Einaudi.
Ritiratosi dall’insegnamento, iniziò a raccogliere i suoi ricordi sulla Torino di fine Ottocento, mentre l’arresto e il ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , disegnando i manifesti per le Biciclette Stucchi di Milano (1902, 1903); nel 1903 entrò in contatto con l'editore Giulio Ricordi, per il quale realizzò anche spartiti musicali di canzoni. Nonostante le collaborazioni con altri stampatori (l ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] la stampa. Il suo più affettuoso biografo ed editore, il nipote Giovan Battista Niccolini, da lui 1784); G. Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Ricordi (1796-1803), Firenze 1877, pp. 3, 8; V. Alfieri, Lettere, Torino 1903, ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] appare pubblicato in una raccolta di G. Guami presso l'editore G. Vincenti e, sempre nello stesso anno, il I, p. 459 (Nicolao e Girolamo); Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 410; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 85; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] del 1874. Qualche anno prima, nel 1870, l’editore Treves aveva anche accettato di pubblicargli un racconto ambientato 26 aprile 1900, a causa di una endocardite.
Nel suo testamento egli ricordò, oltre ai familiari, i suoi operai – a ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] teatro plautino, che Boucheron andava editando per conto dell’editore Giuseppe Pomba di Torino. Nello stesso anno divenne professore che lo riguardavano, tra i quali vanno ricordati almeno: A. De Gubernatis, Ricordi biografici, Firenze 1873, pp. 507- ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ), entrambi pubblicati postumi dall'editore fiorentino Cammelli che, rispettivamente nel Sanminiatelli, Prefazione a F. Forti, Scritti vari, cit., pp. VII-XXXI; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp. 120, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] .
Nel 1829 il G. pubblicò a Parigi presso l'editore Delaforest la sua opera principale, L'esule, un poema 1821 e 1831 in Modena, Bologna 1880, pp. 96-113; G. Silingardi, Ricordi della giovinezza di P. G., Firenze 1880; A. Chiappe, La vita e gli ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] ) ed esili storie di ordinaria esistenza, per lo più ricordi di vita universitaria, i Bozzetti (Napoli 1876).
Tutto napoletano egli stesso ebbe a dire con amarezza. Nel 1889 un editore cittadino pubblicò la silloge Novelle sette, miscela anche questa, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...