D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] di S. Giovanni del 1625.
Subito dopo il suo arrivo a Roma l'editore Robletti stampò Il 7° e l'8° Libro dei Madrigali. Nel 1625 si Lexikon, IX, Leipzig s.d., p. 225; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 59; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] distintivo della sua opera (sia di storico, sia di editore di testi, sia di insegnante) si può vedere nel . 3, III (1973), pp. 487- 514.
Fonti e Bibl.: R. Morghen, Ricordo di A. F., in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] da affermare la fama del giovane compositore, delle quali l'editore R. Bremner di Londra pubblicò le arie scelte, The favourite ma nessuna delle due ci è pervenuta. Le opere dell'A, da ricordare, oltre quelle già citate, sono: Argea (G. D. Boggio), ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] valse l'apprezzamento di G. Leopardi che pensava di proporre all'editore Stella la traduzione che la F. aveva fatto del De IX il 10 marzo '48 (Epistolario…; Minghetti, Miei ricordi…). Il suo ardore patriottico ispirò soprattutto le lettere inviate ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] debutto direttoriale - ma la prima esperienza sul podio l'aveva avuta nel 1873 con Luisa Miller di Verdi - colpì l'editore G. Ricordi e l'impresario V. Jacovacci, che decisero di scritturarlo all'Apollo di Roma nella veste di maestro sostituto per la ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] delle sue tragedie furono pubblicate in tre volumi dall'editore F. Le Monnier, Componimenti drammatici, Firenze 1863.
P. C. e i suoi tempi, Città di Castello s. d.; Id., Ricordi di più che cinquant'anni, Spoleto 1910, pp. 93-100; S. Fratellini, ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] pp.135 s.). I frutti del suo lavoro decennale di editore il B. consegnò nella magistrale edizione critica della Vita Nuova ci dispensa da ulteriori indicazioni bibliografiche. Alle opere ricordate nel testo aggiungiamo però, in ordine cronologico, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] colorando all'acquarello le stampe con le quali l'editore Batelli arricchiva le sue edizioni di lusso.
Un periodo p. 280). E ancora, negli anni Sessanta, si deve ricordare una attività cospicua per partecipazioni a commissioni di studio e di ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] 'A. lavorò quindi come dirigente, presso l'editore Morano. Alla fine degli anni Venti l'A Bibl.: Si vedano i numeri de Il Tempo del 17 e 18 ag. 1973 contenenti ricordi e necrologi e, inoltre E. Veo, Quotidiani e periodici usciti in Roma dopo il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] M. firmò nel 1858 un contratto con l'editore L. Pomba per la partecipazione alla redazione del nella campagna militare del 1848: G. Seganti, Il battaglione del Senio 1848 nei ricordi di un volontario, in Studi romagnoli, VI (1955), pp. 294-321.
...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...