• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [438]
Comunicazione [212]
Arti visive [119]
Letteratura [114]
Storia [106]
Strumenti del sapere [86]
Editoria e arte del libro [75]
Temi generali [75]
Economia [67]
Diritto [55]

MAINARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Girolamo Saverio Franchi Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] Firenze 1951, p. 55; L. Moranti, L'arte tipografica in Urbino, Firenze 1972, pp. 80-86, 255 s., 304-313; G. Rostirolla, L'editoria musicale a Roma nel Settecento, in Le Muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSIO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSIO, Ernesto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] nel 1953 aveva acquisito il controllo di un altro giornale genovese, il Corriere mercantile, sviluppò le sue attività nell'ambito dell'editoria. Egli rilevò, infatti, nel 1958 al prezzo di L. 1.800.000.000 metà delle azioni del quotidiano romano Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSIO, Ernesto (2)
Mostra Tutti

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] nel ritardo di un'apposita legge, decise infine nel corso del 1981 di rompere gli indugi dando vita, unitamente all'editore A. Perrone e al gruppo Caracciolo, a una società (di cui la Mondadori possedeva la maggioranza azionaria) per la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

PAVONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Giuseppe Luca Rivali PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] e dunque la colleghino al Pavoni veneziano. Pavoni trascorse gran parte della sua vita a Genova, svolgendo il mestiere di tipografo-editore. Poco o nulla si sa, però, di dove egli abbia appreso l’arte della stampa. È probabile che abbia svolto alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] puntuale e aggiornata sugli orientamenti e sugli esiti più attuali della poesia, della critica, della narrativa, dell'editoria a livello nazionale ed europeo. Insofferente, come molti suoi coetanei, nei confronti dei contenuti e dei metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNGARI, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ungari, Enzo (propr. Vincenzo) Donatello Fumarola Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] alla cui sceneggiatura aveva collaborato lo stesso U.), frutto dell'amicizia con quel regista e opera chiave nella storia dell'editoria cinematografica italiana. Dopo la sua morte, Aprà ne ha raccolto gli scritti sparsi (alcuni dei quali inediti) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CARLO LIZZANI – COSTELLAZIONE – ADRIANO APRÀ

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tipografiche di A. M. il Vecchio, in Gutenberg Jahrbuch, IL (1974), pp. 129-132; L. Balsamo, Alberto III Pio e A. M.: editoria a Venezia e Carpi ai tempi di Alberto III Pio, in Società politica e cultura a Carpi…, Atti del Convegno…, Carpi 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Denis Ton PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] risalire anche l’inizio della collaborazione con l’editoria veneziana: presso l’editore Recurti fu stampata la Chiesa di Gesù ’opera, immediatamente riconosciuta come un capolavoro dell’editoria europea, fu preceduta da numerosi studi preparatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FORMALEONI, Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMALEONI, Vincenzo Antonio Mario Infelise Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi. Scarse sono [...] la licenza di stampa indicano con precisione le intenzioni del nuovo editore. A lui si deve la prima edizione veneta del Dei delitti avesse in animo di stampare. Parallelo alla sua attività di editore fu l'impegno come autore. Da una parte vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Petrarca, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] presso Aldo Manuzio e curata da ➔ Pietro Bembo, che per l’occasione poté usufruire del citato Vat. Lat. 3195 (➔ editoria e lingua). Ma il punto di arrivo, inaugurale della stagione di un petrarchismo finalmente ortodosso, è segnato dalle bembiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – EZIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali