Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] richiesta stessa (da parte della Chiesa) e dall’atto direstituzione (da parte dei re franchi)65.
La trattazione del constantino a S. Silvestro dopo il battesimo come l’editto della donatione contiene scritto in littere grece et latine allegato ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] contenuto, e l'altro ad A., con l'ingiunzione direstituire all'Impero i territori da lui conquistati. L'inviato 82-133. Sulle leggi di A.: P. Del Giudice, Sulle aggiunte di Rachis e di A. all'Editto longobardo, in Nuovi studi di storia e del diritto ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] della non ingerenza: si conoscono una serie di rescritti relativi alla restituzione alle chiese dei beni confiscati da Giuliano II, in Politica ecclesiastica e legislazione religiosa dopo l’edittodi Teodosio I del 360 d.C., VI Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] fa concorrenza alla decisione già presa da Massenzio in ordine alla restituzione dei beni alla Chiesa di Roma. Editto, rescritto «ou plus exactement mandatum» quello di Milano dimostra dunque che la legislazione riparatrice dà al cristianesimo ciò ...
Leggi Tutto
L’edittodi Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] del valore storico-giuridico dell’editto, opera una distinzione fra la proclamazione d’ordine teorico (il principio della libertà religiosa) e la conseguenza pratica (la restituzione ai cristiani dei loro beni). A distanza di poco tempo, sempre nel ...
Leggi Tutto
Il 311: l’edittodi Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] un argumentum e silentio, ma gli altri riferimenti espliciti alla restituzionedi beni sequestrati rendono verosimile che l’edittodi Galerio non preveda una riconsegna generale delle proprietà delle comunità100. Bisogna tuttavia supporre che almeno ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Otto Seeck, secondo cui, dopo l’edittodi tolleranza di Galerio, nessun nuovo editto imperiale sarebbe stato emesso da Costantino a religiosa». Con la restituzione dei beni sottratti durante le persecuzioni ai cristiani, l’editto aveva poi fatto sì ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] I 11,45, l’esaltazione di Giove come re giusto citata da Ennio è negativamente restituita da Lattanzio.
34 Lact., di Galerio, edittodi tolleranza di Nicomedia (311), promulgato in punto di morte; in 49,2-7 malattia, morte, invocazioni a Cristo di ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , Amsterdam 1995, pp. 541-548.
22 Così in tema di rottura degli sponsali e direstituzione delle arre Sch. Sin. 1,2 richiama un provvedimento del Ius principale» e «Catholica lex». Dal Teodosiano agli Editti su Calcedonia, Napoli 1995, pp. 51-119; ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...]
È questo concetto direstituzione che ora mi par necessario chiarire; il che farò sulla scorta di un'ottima indagine sicura, sia infine perché da altre parti si sapeva dell'edittodi Milano e che Costantino aveva con donativi e concessioni favorito ...
Leggi Tutto