Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] formata da ecclesiastici e laici uniti dal proposito direstituire la "santa vita cristiana", e si di Enrico IV di Borbone (1589), la sua entrata a Parigi nel 1594 e la concessione dell'Edittodi Nantes (1598) che assicurava la libertà di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ., h.e. IX 9,12 e X 5,1-14 riporta i principi generali dell’edittodi tolleranza confermato a Milano: libertà di culto ai cristiani e restituzione ai medesimi delle proprietà confiscate durante le persecuzioni.
34 Sulle campagne contro i franchi, cfr ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] 326 d.C.: una costituzione che vietava ai curiales di aspirare all’ordo senatorio, minacciando direstituirli alla curia di origine, parve infatti allo studioso la disposizione conclusiva di tutta l’operazione52. L’assemblea sarebbe, dunque, passata ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] il vescovo di Roma Milziade è infatti il destinatario di un provvedimento direstituzione dei .e. IX 9,12. Sui rapporti fra questa disposizione e quella di Licinio, solitamente identificata come l’edittodi Milano (Eus., h.e. X 5,2-12; Lact., mort ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] richiesta stessa (da parte della Chiesa) e dall’atto direstituzione (da parte dei re franchi)65.
La trattazione del constantino a S. Silvestro dopo il battesimo come l’editto della donatione contiene scritto in littere grece et latine allegato ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] contenuto, e l'altro ad A., con l'ingiunzione direstituire all'Impero i territori da lui conquistati. L'inviato 82-133. Sulle leggi di A.: P. Del Giudice, Sulle aggiunte di Rachis e di A. all'Editto longobardo, in Nuovi studi di storia e del diritto ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] della non ingerenza: si conoscono una serie di rescritti relativi alla restituzione alle chiese dei beni confiscati da Giuliano II, in Politica ecclesiastica e legislazione religiosa dopo l’edittodi Teodosio I del 360 d.C., VI Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
L’edittodi Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] del valore storico-giuridico dell’editto, opera una distinzione fra la proclamazione d’ordine teorico (il principio della libertà religiosa) e la conseguenza pratica (la restituzione ai cristiani dei loro beni). A distanza di poco tempo, sempre nel ...
Leggi Tutto
Il 311: l’edittodi Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] un argumentum e silentio, ma gli altri riferimenti espliciti alla restituzionedi beni sequestrati rendono verosimile che l’edittodi Galerio non preveda una riconsegna generale delle proprietà delle comunità100. Bisogna tuttavia supporre che almeno ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Otto Seeck, secondo cui, dopo l’edittodi tolleranza di Galerio, nessun nuovo editto imperiale sarebbe stato emesso da Costantino a religiosa». Con la restituzione dei beni sottratti durante le persecuzioni ai cristiani, l’editto aveva poi fatto sì ...
Leggi Tutto