PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] la nomina vescovile, cominciò un’intensa attività diplomatica per conto del pontefice: nell’autunno-inverno del D. Marcotto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Nuova edizione critica, I, Processo d’accusa, Roma 2011, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] dedicava lo studio Ilprof. Cusa e gli studi moderni di paleografia e diplomatica (in Arch. stor. sic., II [1874], pp. 406-422; pagine (già stampate su carta di buona tiratura) di un'edizione del registro di Martino IV, il papa del Vespro, preparata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] in quegli anni.
Erede di una tradizione di spregiudicata disinvoltura diplomatica, il C. si trovò in una posizione di primo piano 1612 col titolo di De Vita Pauli IV) e la edizione di Cassiano, in collaborazione col Ciaconio (Roma 1588). Fu inoltre ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Venezia.
In questo periodo ultimò e diede alle stampe la sua edizione commentata dei Fasti, facendoli proseguire sino all’imperatore Carlo V De Rossi (archeologia) e Paul Fridolin Kehr (diplomatica). Più di recente sono state riscoperte e utilizzate ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Terrasanta,1480,con l'Itinerario di G. C., Milano 1966; l'edizione ha per base quella a stampa del 1475, ma tiene conto anche senatori di Roma, Roma 1778, p. 97; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 456, 365; G ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] 1717. Nel 1709 vide la luce a Roma la prima edizione dei Dubia selecta emergentia circa sollecitationem in confessione, che furono editi qualificatore del S. Uffizio, finché, grazie all'abilità diplomatica e al tatto dimostrato nel corso degli anni, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] dove rimase bloccato per tutto l'inverno a causa delle proteste diplomatiche dell'Osuna. L. capì di non poter contare né sull della Chiesa da Giovanni XXIII il 19 marzo 1959.
L'edizione completa delle sue opere - alcune delle quali sono andate ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] e di agente fiduciario di Ascanio, e fu impegnato in missioni diplomatiche per conto di lui. Nel novembre 1483 fu mandato a Roma anche l'umanista milanese Michele Ferno, che gli dedicò l'edizione da lui curata della Vita di Pio II, scritta da ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] venne pubblicato da Vita e pensiero, XV (1929), pp. 401-417, ma una migliore edizione è in G. De Luca, cit., pp. 215-222; L. Aldovrandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936, pp. 367 ss.; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] in Milano. Privo ormai di incarichi ufficiali, da "dilettante di Diplomatica", come si definisce in una lettera del 31 ag. 1804, egli Carlo Giovanni Venini, collaboratore del Fumagalli nell'edizione italiana della Storia delle arti del disegno presso ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....