CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] tema, come ad es. per la recensione all'edizione italiana di Mein Kampf, in Leonardo, VI [1935 von Hutten e i rapporti tra Rinascimento e Riforma, pubblicato in Annali della Scuola normale super. di Pisa, XXX (1930), pp. 3-79, in Histor. Zeitschrift, ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] della Rivista storica italiana. A Roma nel 1955, presso le Edizioni di storia e letteratura, dirette da don G. De Luca, nelle Università di Torino e di Londra e Chicago e nella Scuola Normale Superiore di Pisa. La sua fede fu il libero pensiero senza ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] di filologia, LXVII (2015), pp. 323-334; D. Brancato - S. Lo Re, Per una nuova edizione della Storia del V.: il problema storico e testuale, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 5, 2015, pp. 201-231 e 271 s.; V. Bramanti, Viatico per ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] frattempo Berengo era stato ammesso ai corsi di perfezionamento della Scuola Normale di Pisa, durante i quali ottenne una borsa di scambio come l’autore stesso sottolineava nell’introduzione alla terza edizione di Nobili e mercanti (Torino 1999, p. ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] formazione egli sarebbe tornato in varie circostanze, a partire dall’edizione delle Memorie e scritti di Luigi La Vista (Firenze 1863), Nel 1862 fu nominato direttore degli studi nella Scuola normale di Pisa, che riorganizzò con grande efficacia sia ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] idealismo e il modernismo. Nel 1908 fu ammesso alla Scuola Normale superiore di Pisa, con un tema che rivelava passioni carducciane , del quale aveva iniziato a curare la monumentale edizione dei Discorsi parlamentari con Russo, pubblicati a partire ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] quale Russo avvertiva un’evidente affinità: curò un’edizione della Storia della letteratura italiana nel 1950 e dei 55-63; U. Carpi, Per il Machiavelli di L. R., in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 5, IV (2012), 1, pp. 133-156; M. ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] XCV (1961), pp. 401-418.
Bibl.: G. Pasquali, L'edizione dei classici* italiani da Dante al Manzoni,in Leonardo, IX ( ), pp. 215 S.; Commemorazione d i M. B.,a cura della Scuola normale superiore di Pisa, 28 maggio 1942, Firenze 1943 (con parole di G. ...
Leggi Tutto
Bizzozero, Giulio
Chiara Preti
Patologo e istologo (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Studiò medicina presso l’università di Pavia, dove frequentò [...] emopoietica del midollo. Nel 1879 pubblicò la prima edizione del suo Manuale di microscopia clinica. Compì studi del sangue; Sulla preesistenza delle piastrine nel sangue normale dei mammiferi).
Biografia
Bizzozero
G. Bizzozero
1846 Nasce ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dell'ora al velodromo di Buffalo a Parigi. Corre con la bicicletta normale (ruote in legno a 36 raggi e un rapporto di 24x7 che nel 1934 e terzo nel 1935; ha vinto 20 tappe in cinque edizioni ed è salito sul podio per 43 volte su 87 tappe; ha ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...