Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] A survey of the foundation of order, il sottotitolo della seconda edizione (1956) del testo di Paul H. Landis recitava: Social tratta piuttosto della riconduzione del deviante a un comportamento normale, e non di un procedimento con il quale il ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] traduzione russa, I, p. 27, ma conservata nella seconda edizione tedesca I, 1, p. 67). Siffatti sentimenti antisemiti spiegano e offre opinioni sulla dittatura (come la magistratura normale di Roma dopo la fine della monarchia), sui tribuni ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Ciò garantisce la simmetria tra domanda e offerta. "Il valore normale di ciascuna cosa", scrive Marshall in un passo famoso, "si 'altra" (v. Marshall, 1890, Prefazione alla seconda edizione).
Nell'ambito dell'analisi statica, Marshall separa il breve ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] e contenente anche una sezione per la matematica applicata. La prima edizione apparve tra il 1749 e il 1752 e ne seguirono altre ( il 1795, furono fondate tre nuove istituzioni: l'École Normale dell'anno III, che in un corso rivoluzionario di quattro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 5 e 6, sia uguale a k.
Montmort inserì nell'edizione del 1713 anche la sua corrispondenza di estrema importanza con Nikolaus I la somma di parecchi termini).
In questo modo la distribuzione normale fece la sua comparsa. De Moivre dimostrò la [4] per ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ad azione stupefacente') della Farmacopea Italiana (VIII edizione).
3. Scoperta dei primi psicofarmaci e W. O., Kline, N. S., Psychotropic drugs in the year 2000. Use by normal humans, Springfield, Ill., 1971.
Fielding, S., Effland, R. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] da capo t u t t o, per approntare quasi una nuova edizione di tutto. Il cardinal Lercaro inaugurò il ricorso all'analogia col Concilio La recezione è già ormai riconosciuta come qualcosa di normale e di universale; l'ermeneutica impone di trattare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] limitata dalla superficie A, allora
(dove n è il versore normale alla superficie A diretto verso il suo interno).
Nel caso pubblicati gradualmente, a cominciare dal manuale di Clausius (prima edizione del 1859). Le lezioni di Dirichlet del 1856-1857 ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] . Per la maggior parte del tempo, nel normale sfruttamento dei prodotti e dell'ambiente naturali, prevale 2 voll., London 1890; 12 voll., 1907-1915² (tr. it. dell'edizione ridotta del 1922: Il ramo d'oro, 3 voll., Torino 1925).
Fürer-Haimendorf ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] parte, in greco, grazie a Eutocio che pubblicò un’edizione commentata dei primi quattro libri, conservandoli così in greco per ogni modo, non avendo Apollonio questo tipo di interessi, le normali non avevano per lui il significato che hanno oggi. Il ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...