BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] Roma da Foca, che nel novembre dell'anno precedente aveva strappato a Maurizio il trono imperiale, in Migne, Patrol. Lat., XCVI, coll. 423 s.; l'epitaffio è nella citata edizione del Liber pontificalis, p. 365 nota 8. Regesti: Ph. Jaffè-P. Ewald, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] tre libri dedicati al folklore del Sud: e ciò si dica anche se già nella seconda edizione de Ilmondo magico (1958) l'autore aveva ritrattato la precedente sua tesi che poneva la magia in una fase precategoriale dello sviluppo del pensiero umano, per ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] in tutto l'Abruzzo. In effetti a Sulmona nei due mesi precedenti c'erano già state due nomine così che "solo l' a caso appartengono al D. sia la Prefazione che le note dell'edizione italiana, curata da Francesco Paolo Del Re e pubblicata a Napoli ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] un incarico di evidente significato ecclesiologico e politico, l’edizione della Summa de potestate ecclesiastica di Agostino (Trionfo) d e il cui testo era stato predisposto l’anno precedente per la Chronhistoria (stampata poi nel 1605, pp. ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] il clamoroso fiasco ottenuto dal Più che l’amore la sera precedente al teatro Costanzi di Roma (Difendo Corrado Brando, in Nuova Antologia e Gerarchia, compose la prefazione all’edizione degli Scritti politici di Benito Mussolini raccolti e ordinati ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] con un breve del Bembo del 27 maggio 1520 (l'esemplare vaticano dell'edizione, R. I. Il. 829, con stemma a colori di Leone X sul , s.n.t., ma Bononiae 1522, senza ricordare la precedente traduzione dell'A.: e vi avrebbe aggiunto una Errata P. ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] opere "praeceptor noster". Di certo, nel 1535, lasciata la precedente sede di studio, l'I. frequentava i corsi della Università di pestifero et contagioso morbo, apparve ibid. 1577; un'edizione con il titolo Avvertimenti contra la peste, Genova, A ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] si conservano 64 pagine (già stampate su carta di buona tiratura) di un'edizione del registro di Martino IV, il papa del Vespro, preparata da lui, che con i codici vaticani per i suoi studi precedenti, ne acquistò ora una conoscenza profonda: il ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] aveva ricevuto in omaggio un esemplare della seconda edizione dei volume Ueber d. frahzeitige Erziehung der Kinder contraddizione tra il Vangelo e l'allocuzione di Gaeta del 29 aprile precedente, definita a ragione da A. M. Ghisalberti (in Roma da ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] d’arte di San Paolo del Brasile (dove fu presente alla prima edizione nel 1951, e poi nel 1953 e nel 1961) la posizione attività dell’artista. La riflessione sul proprio lavoro precedente culminò infatti nella lavorazione del ciclo Lettere a Palladio ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...