PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] testo di questa seconda redazione e quello della precedente (costituito, come si è visto, dalla . minore (1902), cit.; Id., Studi su G. P.: il P. maggiore, in Edizione nazionale delle Opere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte di G ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] successivo Il carrozzino alla moda (ambedue ristampati, rispettivamente nel 1662 e nel 1667, sempre a Venezia, come le precedentiedizioni; furono posti ambedue all'Indice con decreti del S. Uffizio rispettivamente del 20nov. 1663 e del 3 apr. 1669 ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] ai signori di Milano negli anni precedenti perdurava così ostinato che nessuno dei frati 18; XXIX (1902), t. 1, 61-65; G. Calligaris, Per una nuova edizione del "Liber de gestis in civitate Mediolani", di fra Stefanardo da Vimercate, ibid., t ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] fu una delle fonti di informazione più puntuali per la seconda edizione delle Vite. Non a caso nel 1566 il C. fu attenzione verso i frammenti da esso esclusi - che si fa precedente necessario dell'azione. Il tema centrale è la guerra fra Desiderio ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Scritto tra il 1930 e il 1936, pubblicato nel ’36 e poi, in edizioni rivedute, nel 1959, ’76, ’92, il libro ‘della vita’– che a 1942), di quanto andava conservato della sua precedente produzione (una Breve giustificazione dell’autore avvertiva, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] p. Ridolfo d'Acquaviva, che fu aggiunta all'Asia nell'edizione del '67.
Accorgendosi verso la fine della vita che non , e l'Esame della "Risposta" (uscita anonima) all'opuscolo precedente.
Molto legati alle opere morali, quanto al fine, ma con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] la costruzione di un nuovo palazzo, a sud del precedente, sul pendio meridionale della roccia che domina la città 337-40: trentotto lettere che sono state pubblicate nella succitata edizione si riferiscono al papato di Benedetto XII); Le suppliche di ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Fo, ma a recarsi nella vicina Piazza Maggiore che nelle giornate precedenti era stata luogo di raduno e festa dei partecipanti e che in curatore del focus dedicato a Mieli nel corso dell'edizione 2012 del Biografilm festival (Bologna, 8-18 giugno) ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , non ancora poste in opera al tempo della seconda edizione delle Vite vasariane, erano ultimate da Vincenzo Danti e 1972, pp. non nn.), erano ultimate nel 1509.
Rispetto alla precedente produzione dei C. i due sepolcri, dei quali si conservano, al ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] dello stesso G., sono editi da Lasić (1974, pp. 279-365), con ampia introduzione e nota critica sui codici e sulle precedentiedizioni. Tutto il materiale relativo alla disputa sul Sangue di Gesù, che impegnò G. (come già ricordato) tra il 1462 e il ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...