CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] spinse a ragionare criticamente sui precetti fascisti assimilati in precedenza. Sorpreso in piacevole compagnia sul luogo di lavoro, periodici di matrice cattolica, tra cui L’Italia. Alle edizioni del Giornale del popolo, dove teneva una rubrica di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] XVIII (Genova 1891), saggi e articoli riguardanti il teatro sono compresi nei volumi miscellanei citati precedentemente. Di particolare valore sono le edizioni di testi di carattere teatrale che il D. curò, con il consueto gusto per la documentazione ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] Federico II fu a Tivoli. Antonelli la ritiene precedente all'altra, seppure di poco, perché Mostacci pare è in pratica alla base delle valutazioni critiche moderne e contemporanee.
Fra le edizioni delle poesie di G. si segnalano: The poetry of G. da ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] , a Venezia, e infine a Milano, dove curò la prima edizione del Neutonianismo (1737); poi passò in Francia e di nuovo in restava così sulla linea fissata dai maggiori trattatisti del secolo precedente, il Baldinucci e, sopra tutti, il Bellori; ma ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] una appendice firmata da Raul Radice e di cui esiste un'edizione ridotta a cura del figlio del d'Amico, Alessandro, quando apparve ), conferenze organizzate per gli studenti dell'Accademia l'anno precedente e l'antologia di testi da Cielo d'Alcamo a ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] rinnovata polemica anticlassicista, presente nell'articolo precedente e motivo di collegamento fra questi 395), morì a Carrara il 12 nov. 1842.
Fonti e Bibl.: L'edizione degli scritti, per la maggior parte inediti, che non tenne conto dei ventisei ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] il cui ispiratore F. Crispi evocava le trattative avviate dal precedente gabinetto Depretis - nel quale egli teneva gli Esteri - e gli Imperi centrali... . Si deve lamentare che nella edizione di queste bozze sia stata tralasciata l'Appendice V, ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] G. C. Galletti, Firenze 1847); recentemente ne sono state date due edizioni critiche: da M. T. Graziosi (Roma 1973) e da G. novantatré scrittori della epoca del C. o del secolo precedente, come Dante, Petrarca, Boccaccio, analizzati in funzione della ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] , poetessa inglese (alla quale è dedicata la prima edizione della Storia delle belle lettere) e una poesia di ristampato nel '69), un'operazione ambiziosa, dato che l'uffico precedente era una Storia di P. Napoli Signorelli, che si arrestò tuttavia ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] opera ampliandone i limiti cronologici col recupero degli avvenimenti precedenti il regno di Giovanna I, in modo da del Costanzo, s. l. né d. [ma Palermo 1843]; l'edizione del Gallo comprende 177 sonetti (più i quattro delle Giunte), alcuni ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...